. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] cattolici. In quel monastero di S. Stefano dei Mori abitò durante il XVI secolo di rendere gli antoniani uguali ai mechitaristi (v.) col dar loro per abate generale un dell'ambasciatore di Francia presso il papa, De Banneville, che di fatto diede ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] per la sua gente. Divenuto poi cavaliere di Santo Stefano, militò fra la nobiltà italiana nell'esercito di Fiandra. letterarie e scientifiche e di manoscritti. Finalmente diventò papa (Urbano VIII, v.). Crebbero le ambizioni della famiglia in Roma e ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] ponntificio Pietro, il quale, in nome del papa, che era allora Adriano IV, lo condannò l'apostolo Giacomo (V, 16), piuttosto Hausrath, Weltverbesserer im Mittelalter, II-III, Lipsia 1895; A. De Stefano, Arnaldo da Brescia e i suoi tempi, Roma 1921; P. ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] Crocifisso in argento per la chiesa di S. Stefano a Pisa, sono perdute, mentrt. esiste ancora ove la statua del papa e le figure allegoriche , Note su alcune opere inedite di A. A., in Belvedere, V (1924), pp. 57-60; C. Galassi-Paluzzi, Un bozzetto ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] bensì incoronato con la corona di S. Stefano ad Albareale (Székesfehérvár) il 3 novembre 1527 gli avversarî degli Asburgo (Papa, Venezia, Francia, Inghilterra fortezza di confine Güns; ma F. e Carlo V, se poterono prendere forti misure per la difesa, ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] ottagonale, consacrata nel 799 da papa Leone III e costruita sull'esempio dove si alza la bella mole gotica di S. Stefano, cominciata nel 1272, finita nel secolo XV, sala fu firmata la pace di Nimega (v. sotto).
Nella chiesa dell'ex-convento di ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] . 5, D. LXI; c. de his iero, D. V de consecr., ovvero c. 3, D. V de consecr. Per la seconda parte si citano prima il canone papa Alessandro III; Ognibene; Ruffino, nativo della Francia, che studiò a Bologna e insegnò a Parigi diritto canonico; Stefano ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] ricorre in una bolla di Alessandro II a Stefano vescovo di Troia, probabilmente del 1069. Già le porte alle milizie di papa Innocenzo IV. Manfredi, affrontatele teatro di stragi nel 1528 nella guerra tra Carlo V e Francesco I, nel 1648 ebbe, al pari ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] nella Lucania, poi a Benevento sul papa, che fu costretto a investirlo del G. Del Re, I). Per la bibliografia v. oltre alle note opere dell'Amari (vol. , A. Solmi, G. M. Monti, A. De Stefano, F. Valenti per l'VIII° centenario dell'incoronazione di ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] che, duramente repressi nel sangue, diedero al giovane Stefano della Boétie l'ispirazione per il famoso discorso Sulla tra Carlo V e il papa per Piacenza, ostentò il più ardente zelo religioso, senza tuttavia trovare sincerità nel papa. Quando Giulio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...