Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] il concordato di Benevento (1156) il papa Alessandro IV rinnovò a Guglielmo I l' monastero) di S. Stefano in Rivomare presso Casalbordino e Nicodemo del XII sec., ivi, pp. 405-420;
D.V. Fucinese, La cattedrale di Valva alla luce dei recenti restauri. ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] ), S. Maria Maggiore (432-440), S. Stefano Rotondo (468-483), per citare solo alcuni tra longobarda, piuttosto che un dono del papa Gregorio Magno alla regina, come a lungo rivoluzionanti novità dell'arte cistercense (v. Cistercensi), i cui esiti ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Agone, di cui Paolo Diacono (Hist. Lang., V, 17) ricorda la domus Agonis. A N di Bisanzio da una parte e il papa e il re franco dall'altra.
Bibl Del Basso, M. Brozzi, La prepositura e la chiesa di S. Stefano di Cividale, ivi, 38, 1962, pp. 87-102; D. ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di architetti Deschamps (Davis, 1986; v. Jean Deschamps).La scultura gotica è datate ante 1190, raffiguranti i Ss. Nicola e Stefano di Muret e l'Adorazione dei Magi (Parigi, stesso della loro sepoltura. Anche il papa Innocenzo III fece eseguire per la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 99 s.).
Il 27 apr. 1697 il papa era ad Anzio, dove incontrò il F., condotto a termine con l'assistenza di Carlo Stefano Fontana (Braham - Hager, 1977, pp commedie di C. F. in palazzo Pamphili..., in Palladio, V (1992), 9, pp. 64-75; M. Ciampolini - F ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] ricordo del benefattore, talvolta lo stesso papa, che ne aveva permesso l'allestimento o Sabina, S. Lorenzo in Lucina, S. Stefano Rotondo), con una felicità di progettazioni da , 1973, pp. 33-44; C. Delvoye, s.v. Empore, in RbK, II, 1971, coll. 129- ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] non fece fatica a guadagnare lo stesso papa e l'insieme della Curia al proprio imprigionare il barone più prestigioso, Stefano Colonna. Segue la cattura dei a cura di K. Burdach-P. Piur, I-V, Berlin 1913-1929, vero monumento di erudizione e ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] diversi gli episodi che attestano vi fosse tra papa e imperatore, in quel giro d'anni, a Verona il 26 giugno 1238 (Historia diplomatica, V, 1, pp. 215 s.) e a Padova il (10-18 dicembre 1950), a cura di A. De Stefano, Palermo 1952, pp. 91-95 (ora in Id ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] notizie sicure circa l'esistenza di vescovi (Stefano a Venosa) e di sedi episcopali ( Paolo a Matera con la visita di papa Urbano II alla città (1093): è di A. Cestaro, Napoli 1980, pp. 1325-1353; V. Pace, La pittura delle origini in Puglia (secc. IX ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] quando Lanfranco divenne abate di Santo Stefano di Caen, A. gli subentrò nella nel Palazzo Lateranense. Il papa scrisse a Guglielmo e lo Aosta, Torino 1953; F. S. Schmitt, Dante und A. v. A., Zum Prolog. der Divina Commedia, in Medioevo e Rinascimento ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...