FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Carlo V affinché inviasse truppe dall'Italia settentrionale in aiuto dei Cantoni cattolici. Poi il papa concesse salma fu traslata a Bauco, dove fu tumulata nella cappella di S. Stefano nella chiesa di S. Angelo.
Fonti e Bibl.: Lettere di principi…, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Donnini, p. 78). Il cambiamento di programma del papa che si fermò a Firenze, però, permise al l'Adorazione dei magi di Stefano da Verona (Milano, Pinacoteca di 55; E. Arslan, in Enc. universale dell'arte, V, Firenze 1958, pp. 678-683; M. Baxandall, ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] inops, re et consilio destitutus" (Opusc., V, 21; ediz. Vogel, p. 303). La Pietro nel quale i vescovi assolsero il papa dall'imputazione di aver abusato dei beni della Vergine e dei santi Cipriano, Stefano, Ambrogio, Nazario, Martino e Dionigi), ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] restituzione della dote.
Morto Leone X, il papa che lo aveva beneficato in più modi e che vicario, il suo uditore Stefano Giuniori; dall'espletamento di 18-29. Per i rapporti del C. con Adriano VI: V. Fanelli, Adriano VI e A. C., riedito ibid., ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] riceveva l'incarico, dall'abate Stefano Harding, di fondare una nuova dopo, nel 1126, intervenne presso il papa Onorio perché, sempre a Châlons, venisse accanto un vecchio vestito con le genti glorïose (v. 60) in atto di lieta paterna benevolenza. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] una sala al pianterreno del palazzo di Giovanni Stefano Doria, cugino di Giovan Carlo, dato che fratello di papa Urbano VIII Labò, L’Ansaldo in lite e lo Strozzi perito, in Il Comune di Genova, V (1925), pp. 427-432; T. da Ottone, B. S., il Cappuccino ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] nello stralunato Musica per vecchi animali di Stefano Benni, con la moglie formò tuttavia, più bella (1976), doppiato poi in Il papa e la strega (1990), o quello sull’ consiste nel passare da mimo a giullare (v. Pagliarani, in Dario Fo parla di Dario ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] secondo vano raffigurante S. Tommaso Becket, tra i ss. Stefano e Nicola.Nel corso del sec. 14° l'attività di e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; A. Tomei, Roma senza papa: artisti, botteghe, committenti tra Napoli e la ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Estensi e del papa al loro passaggio sulle 1843, X, pp. 347-375; XII, pp. 499 s.; A. v. Reumont, Geschichte Toscana's, Gotha 1876, 1, pp. 383-400; -162; G. Guarnieri, L'Ordine di S. Stefano nei suoi aspetti organizzativi tecnico-navali sotto il Gran ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] con il titolo di S. Stefano al Monte Celio; il 17 Giorgio Ackerle. Dichiarazioni fatte al papa e al nunzio negli anni Geschichte der Regierung Ferdinand des Ersten. Urkunden-Band, a cura di F. B. v. Bucholtz, Wien 1838, pp. 21 ss., 60-65, 71 s., 96 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...