MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] stesura del concordato di Benevento con papa Adriano IV. A parte due brevi Subito dopo la fuga e la deposizione di Stefano di Perche da arcivescovo, il Consiglio regio fu ’infido Pietro da Eboli (Liber ad honorem…, v. 45), M. aveva a suo tempo giurato ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] del monastero di S. Jerónimo che Carlo V cedette nel 1523, mentre era in costruzione fu uno stretto collaboratore del papa Della Rovere, e ciò 33; C. Filippini, Il pittore-battiloro Antonio di Stefano, compagno di bottega dell’Indaco, in La Toscana al ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] e la piena autorità sui lavoranti; non v'è dubbio pertanto che fosse stato chiamato il progetto per il sepolcro di Nicolò e Stefano Draganich da erigere nella chiesa di S. Francesco di Sebenico, e il fatto che papa Paolo II, autore del breve con il ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] e datata 1676 è la tela con i Ss. Stefano e Lorenzo, in S. Cecilia in Trastevere; forse secolo vide l'elezione a papa, con il nome di scultori, ed architetti moderni (1736), ed. crit. dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 651-663; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] effettuate dal signore a Stefano (Arona), Marco i sortilegi di Matteo e G. Visconti contro papa Giovanni XXII, ibid., XLVII (1920), pp unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955 ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] la tomba di Bernardino Capella in S. Stefano Rotondo – i santi Bernardino e Pietro, medicea e quella di Carlo V per i baluardi della fortezza . L; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di papa Paolo III, in Atti e memorie delle R.R. Deputazioni ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] di s. Lorenzo e di S. Stefano nelle pareti laterali, quello di S protettore Alessandro de Medici fu eletto papa Leone XI. Difatti il nuovo pontefice , Appunti sull'Accad. del disegno, in Arte illustrata, V(1972), p. 300; L. Ginori Lisci, Palazzi di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] -42; Il microfono nella meteorologia endogena. Studi ed esperienze, ibid., V [1878], pp. 99-120).
Nel 1877 egli proponeva con il ., pp. 1-207; Onoranze alla memoria di M. S. D. in Rocca di Papa, in Boll. d. Soc. sism. it., XV (1911), pp. 111-124; C ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] vedi appresso - fu eletto papa col nome di B. X il 5 apr. 1058, quasi subito dopo la morte di Stefano IX, avvenuta il 29 marzo Martello conte d'angiò a Ildebrando [1059], in Studi Gregoriani, V[1956], pp. 19-31), di essere un abile e prudente ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] fiorini per avervi «fatta l’arme» di stucco del papa e del cardinale protettore (anno 1584, n. 82). comprati per la doratura dell’arme di Sisto V nel salone del «palazzo nuovo» (anno dal lapicida veneziano Giacomo di Stefano. A Grottammare eresse la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...