VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] quello analogo della Parrocchia di Santo Stefano in Salis, comportava la sua appartenenza per presenziare, in rappresentanza del Papa, all’incoronazione del re Federico 617; Il sacco di Brescia, a cura di V. Frati et al., Brescia 1989, p. 759, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] sul Meno, che dedicò ai santi martiri Stefano e Vito.
Il futuro papa non compare nella storia dell'Impero prima del 594; H.K. Mann, The lives of the Popes in the early middle ages, V, London 1911, pp. 270-285; K.J. von Hefele-H. Leclercq, Histoire des ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] fu presentata a papa Innocenzo VIII il 20 dic. 1485 nell'edizione a stampa curata da Stefano Planck e che, B. Picotti, Nuovi studi e documenti intorno a Papa Alessandro VI, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 173-180; C. Vogel, ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] ) e la Lapidazione di s. Stefano (Roma, Gall. naz. d' Roma); R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1970, pp. 133, 192-195; Id., La Civico Museo Revoltella (catal.), Trieste 1970, ad Indicem; V. Corbi, Pittura e scultura dal 1860, in Storia di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] degli Ubertini - fu dal papa inviato nel gennaio del 1291 di Caprese, Rocca Cinghiata e Pieve Santo Stefano nell'alta Val Tiberina. Si arrivò alla G. Porta, II, Parma 1991, pp. 445, 596; V. Ragazzini, Modigliana e i conti Guidi, Modigliana 1921, pp. ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] lettera del 22 luglio 1849 (M. d’Azeglio, Epistolario, V, p. 400), e fece ritorno a Roma il 15 Tommasoni con il conte Stefano Tomani Amiani (un’ottantina Milano 1937, p. 450; S. Tomassini, Roma, il papa, il re. L’Unità d’Italia e il crollo dello ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] interessamento dello stesso imperatore Carlo V, poi inviato presso lo Opera (361-364).
Nell’introdurre l’inventario Stefano Moscadelli (1995) nota come «già sotto il anche una tavoletta con l’immagine del papa che per decenni e decenni è stata appesa ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] già il 1° dicembre 1437 ebbe da papa Eugenio IV la nomina a notaio apostolico, ancora con le abbazie di S. Stefano Belbo nel 1470 e di S. acquese ecclesiastica e profana, Tortona 1820, p. 45; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] decisivo appoggio del cardinal Scipione Borghese, nipote del papa regnante Paolo V, il F. fu ammesso tra i putti cantori anime, 1637-38; S. Marco, Battesimi, IV, 2 genn. 1638; S.Stefano del Cacco, Stati d'anime, 1639-40; S.Biagio alle Scale d'Aracoeli ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] della propositura, oggi cattedrale di S. Stefano (ibid., p. 77). Dalla moglie , 266). Nel 1513 aveva dipinto due armi di papa Leone X nel palazzo comunale (Fantappiè, 1987, pp 1850. Memorie e studi di cose patrie, V (1849), p. 112; C. Guasti, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...