CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] Francesco Benavides conte di S. Stefano (Napoli 1696), scrivendo egli in occasione della soppressione dell'offerta al papa della chinea.
Fonti e Bibl.: F diritto, X-XI (1966-67), pp. 241-315; V. I. Comparato, G. Valletta. Un intellettuale napol. della ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] condottiero al soldo, fra gli altri, di papa Pio II: M. Salvi, Delle historie del cavalierato di S. Stefano a Bello di Benedetto (con in Dizionario biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, s.v.; Storia di Pistoia. II. L’età del libero Comune. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] come uomo di governo, ottenne dal papa la luogotenenza di Tivoli, dove nell' i beni dell'abbazia di S. Stefano di Caen, di cui il Farnese biografia di B. C., in Rassegna bibl. della letteratura italiana, V (1897), pp. 225 s.;. L. Dalla Man, La vita ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] di Petrucci e Romeo; v. anche i due contributi sulla sua condotta vennero anche dal papa Giovanni VIII, cfr., per tutti Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schianni - S. De Stefano, I, Napoli 1873, nn. 35 p. 42, 36 p. 43, 61 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] Messosi al servizio di Domenico Pinelli - creato cardinale da Sisto V nel 1585 e morto nel 1611 -, si trasferì a Roma per I cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di S. Stefanopapa e martire, Pisa 1993, ad ind.; D. Galoppi - R ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] nel 1804, in occasione del viaggio del papa in Francia, venne commissionato al C. un i ritratti di Alessandro e Stefano Sanvitale (dispersi). Firmato e pp. 12 s. (per Maria); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p.401; Encicl. Ital., VIII, p. 421. ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] invitato a raggiungerlo a Porto Santo Stefano nell'agosto 1881, per intraprendere la egregiamente la parte di Pietro Mattei in Papà Eccellenza di G. Rovetta e, nell' di P. Ferrari nella mattinata d'onore di V. Reiter ed E. Novelli al teatro Dal Verme ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] dedicata a Pietro Aldobrandini, nipote del papa regnante, Clemente VIII (Roma, Coattino gli altri, Girolamo Frescobaldi e Stefano Landi).
Morì il 16 novembre , a cura di B.M. Antolini - A. Morelli - V.V. Spagnuolo, Lucca 1994, pp. 479-505; N. O’Regan ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] a palazzo Morosini in campo S. Stefano, oggi pervenute in parte al delle nozze di Elisabetta Farnese con Filippo V di Spagna, previste a Parma per il Francesco, e per la gloria della casata, il papa Paolo III (tre ovali divisi tra il Museo civico ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] e il 1839 prestò servizio anche a S. Stefano in Bosco a Dovadola (già parrocchia dello zio del granduca e faentini sudditi del papa.
Il 9 novembre, sul giornale stata deturpata dal mondo e dai suoi ministri»: v. Becattini, 1984, pp. 102-103), e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...