CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] in conto da Gregorio VII. Il papa, forse preoccupato dei rapporti di des deutschen Reichs unter Heinrich IV. und Heinrich V., II, Leipzig 1894, p. 846; 470, 593 s.; Id., Cencio del prefetto Stefano l'attentatore di Gregorio VII, in. Studi gregoriani ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] inoltre occuparsi della pace tra il papa e i principi italiani a seguito della il nunzio a Firenze Stefano Brancacci delle notizie giunte , apud Sebastianum Coleti, 1718, col. 584; V. Coronelli, Biblioteca universale sacro-profana, antico-moderna..., ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] un'omelia e la confessione delle sue colpe. Ottenuto dal papa il permesso di ritornare nella sua sede faentina, dopo aver a Mons. S. B. vescovo di Faenza, in Raccolta Opizzoni, vol.V, 1;Arch. Segr. Vat., Processi concistoriali, vol. 208, ff.218-222 ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] in cui aveva un ruolo dominante Stefano Patrizi. Particolarmente apprezzato fu il un feroce attacco al papa, accusandolo di aver Illirico. Alcune precisazioni, in L'umanesimo in Istria, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 40 s., 43 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] comportarsi nella lotta tra il papa e i Veneziani. Moltissime lettere nell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano. Pochi anni più tardi, l'8 Toscana, Livorno 1841, III, pp. 327 s.; IV, pp. 9, 151; V, pp. 26 s.; D. Valla, Vita di C. A. D., arcivescovo ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] elezione di un nuovo papa che fu il francescano Pietro di Corvaro, col nome di Niccolò V. Il nuovo pontefice insulti della popolazione. La folla accolse con entusiasmo Bertoldo Orsini e Stefano Colonna. Il C. differì tuttavia il suo ritorno fino al ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] nella chiesa di S. Agnese, dedicata a S. Stefano Protomartire: ed anche a queste il papa, il 27 ag. 1345, concedeva indulgenze.
Il 16 a cura di J.-M. Vidal e G. Mollat, Paris 1913-1950 (v. Index nominum, col. 30); Id., Lettres communes, a cura di J.- ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] 1545 e gli fu imposto il nome di Stefano (Marchese, 1854, p. 313).
Il 5 giugno 2000, pp. 42, 51).
Da papa Clemente VIII era stato intanto nominato soprintendente VIII (1988), 24, pp. 119-148 (con bibl.); V. Bernardini - G. Verdesi, La chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] padre il quale era anche nipote del papa regnante Martino V, ottenne presto numerosi benefici, tra cui dei cardinali..., Roma 1888, pp. 76, 90, 236; O. Tommasini, IlDiario di Stefano Infessura, in Arch. d. R. Soc. romana di storia Patria, XI (1888), ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] V e Gregorio XI. Dopo lo scoppio dello scisma fu nominato da Urbano VI vescovo di Faenza, succedendo a Stefano Benni e all'elezione di Alessandro V come pure alla commissione di riforma istituita dal nuovo papa. Contrario inizialmente all'elezione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...