GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] 'Ordine nel convento veneziano di S. Stefano; mentre nel 1414 aveva ottenuto dal professato dal Garofoli. Di fatto, Martino V con la bolla Ad ea ex sopravvisse sino al 1656 quando fu soppressa da papa Alessandro VII.
L'esperienza canonicale del G. ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] de Romanis; ma Stefano, con petizione, chiese più pronta soluzione, e il papa, avocata a sé la p. 183 (trad. it. Milano 1968, pp. 132, 139-140); L. Idra - V. Speranza, Le pergamene aragonesi dell’Archivio di S. Nicola di Bari, Bari 1991, p. 104 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] collegio di S. Maria di Castello. Qui conobbe fra Stefano Usodimare, che, divenuto procuratore generale dell'Ordine nel 1546, stesso Pio V, ottenne un'altra riconferma del suo generalato, accompagnato dal sostegno diretto del papa alla propria azione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] chiesa di Arezzo dell'importante pieve di S. Stefano alla Chiassa.
Fonti e Bibl.: Annales Bertiniani, Hist., Scriptores rer. Germ. in usum scholarum, V, Hannoverae 1883, pp. 128-131; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, ibid., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] che, a causa del contrasto tra il papa e l'imperatore bizantino Costantino V, il vescovo di Napoli Paolo (II) et s. Sosii translatio scritta su invito del vescovo di Napoli Stefano III (in Acta sanctorumSeptembris, VI, Antverpiae 1757, pp. 874- ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] Stefano al Celio, ha fatto ritenere spurio il documento, poiché al titolo di S. Stefano tra Federico e il papa: nel 1229 venne inviato J. Fr. Böhmer - J. Ficker, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, v. Indice; F. Uglielli-N. Coleti, Italia sacra, ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] monastero voluto dal suo defunto marito Stefano; in due lettere, l'una del 'agosto del 598, infatti, il papa gli vietò di esigere da Nereida, , 47, 60-62, 81; II, 47; III, 36; IV, 8-10, 24, 26; V, 2; VIII, 10, 35; IX, 1 s., 11, 195, 197, 202-204; XI, ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] per la corte di Francia, inviato da papa Sisto IV per indurre il re Luigi -1950), Bologna 1950, p. 18; A. De Stefano, G. G. vescovo ed umanista siciliano del sec in Filologia umanistica per Gianvito Resta, a cura di V. Fera - G. Ferraù, II, Padova 1997 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] il D. sostituiva nell'incarico Stefano Sauli, il cui nome risulta dell'11 marzo 1565 dal papa stesso. Il successivo 15 , Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 114, 541s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] B. come suo successore. Confermato dal papa il 27 novembre, fece il solenne 1768 con la Chiesa di S. Stefano degli eremitani di S. Agostino quelle Venetiis 1776; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, V, Venezia 1842, pp. 108, 289; Id., Saggio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...