CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] gotica di S. Stefano, oggi inserita nel palazzo arcivescovile. Il vescovo Timoteo, cappellano di papa Urbano IV, fece I. Petricioli, Esposizione permanente dell'arte sacra, Zadar 1980; V. Ekl, Gotičko kiparstvo u Istri [La scultura gotica dell'Istria ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] (1579-87), concluso con la presentazione dell'opera al papa francescano Sisto V, induce a rivedere, nonché l'epoca di nascita del risulta evidente nel Cristo morto adorato da santi in S. Stefano a Milano, opera pubblicata da Testori (Inediti..., 1955) ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] a N-O la basilica di S. Stefano, restaurata dal patriarca Gateboldo (1049-1063; patriarca Pellegrino I ottenne dal papa Innocenzo II una bolla con II, Venezia 1958, pp. 481-594; P.L. Zovatto, s.v. Aquileia, in RbK, I, 1966, coll. 293-306; D. Dalla ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] ecc.). Ubaldo di Saint-Amand e Stefano di Liegi misero a punto un nel 1223, dai Frati Minori. Con il papa Nicolò III, eletto nel 1277, il con elenco dei mss. dell'a.); M. Huglo, s.v. Antiphoner, in Grove's Dictionary of Music and Musicians, I ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] anche successivamente, come mostra la sella di Enrico V (1413-1422) conservata a Londra (Westminster Abbey nella Crocifissione dell'oratorio di S. Stefano a Lentate sul Seveso, del 1370 di un sovrano o di un papa era ufficio altamente onorifico. La ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] suggestioni da Alberto Carlieri, Stefano Orlandi, Gaspare Vanvitelli, Jan al matrimonio di Elisabetta Farnese con Filippo V di Spagna (1714). Forse a questo privata), collocato nel palazzo bolognese di papa Lambertini e lodato dai contemporanei, tra ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] tensione del loro continuo espandersi e bloccarsi.
La villa di papa Giulio è invece tra le opere più discusse, e la sia da quello storiografico: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 432; VII, ibid. 1881, pp. 81, 88, 105- ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] ha è contenuta in una bolla del 1174 di papa Alessandro III, con la quale si liberava il pulpito minore nel duomo di Salerno (v.), guidata da almeno due scultori che e architettura, a cura di C.A. Di Stefano, A. Cadei, cat. (Palermo 1994-1995), ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] da C. Galle); 1597, Martirio di s. Stefano (Pitti), S. Antonio e il miracolo della mula . abitava in via della Sapienza; nella sua bottega lavoravano V. Bocacci, G. Buratti, A. G. Lelli, S si opposero le alte lodi del papa e di altri pittori. Verso ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] X] si fabbricavano le loggie del palazzo del Papa con ordine di Raffaello da Urbino, portò lo in F. Ehrle, Roma prima di Sisto V…, Roma 1908, pp. 56 s., 59).
, O. Fialetti, G. C. Guidi), Stefano della Bella che incise il Toro di Falaride ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...