LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] dovette lavorare nella chiesa di S. Stefano Rotondo al monumento funebre di Bernardino Capella degli apparati trionfali per l'ingresso di Carlo V a Roma, eseguendo alcune statue in stucco per
L. fu impiegato da papa Paolo III in lavori di ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] quello eseguito nella cappella del papa, sopra la porta d’ Lorenzo, Caterina d’Alessandria, Eligio, Stefano e Maria Maddalena; un’indicazione che ha The Burlington Magazine, CXXI (1979), pp. 777-783; V. Melillo, M. Perez da Lecce: incisore in Roma, ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] in seguito abate di Montecassino e quindi papa con il nome di Vittore III. M. Morcaldi, M. Schiani, S. De Stefano, 8 voll., Milano-Napoli-Pisa 1873-1893; A Minuscule, II, Hand List of Beneventan Mss., a cura di V. Brown, Roma 19802 (1914), p. 31; F. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] averne preso possesso, per ricevere invece da Carlo V la dignità di archimandrita di Messina che tenne fino 1526 cercò invano di mediare tra il papa e i ribelli. L'anno successivo, casa attigua, del cugino Renzo Stefano, la facciata della quale venne ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] spicca il ritratto di Niccolò V, evidente testimonianza dei rapporti di committenza del papa con l'Angelico e pittori e degli incisori italiani, VIII, pp. 441-444 (s.v. Pesellino, Francesco di Stefano); The Dictionary of art, XXIV, New York 1996, pp. ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Stefano cacciato dal Sinedrio, per la cappella di S. Stefano, ; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907 Indicem; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, pp. 470, 553-556, 584; C ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] del volto urbanistico della città; la già citata chiesa di S. Stefanopapa, ricostruita nella metà del sec. 11°, e S. Giustina, stilistica, realizzata in marmo da Andriolo de Santi (v.), e un gruppo scultoreo in alabastro di provenienza inglese ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] ) e la Lapidazione di s. Stefano (Roma, Gall. naz. d' Roma); R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1970, pp. 133, 192-195; Id., La Civico Museo Revoltella (catal.), Trieste 1970, ad Indicem; V. Corbi, Pittura e scultura dal 1860, in Storia di ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] la presenza di una chiesa dedicata ai ss. Stefano e Agata (Campese Simone, 1997).La chiesa nel 1117 da papa Pasquale II), datazione l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 271, 445, 594; M.S. Calò Mariani, ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] abbandono del sito da parte degli abitanti.Nell'878 uno scritto di papa Giovanni VIII (Ep. CVIII; PL, CXXVI, col. 760B) Lazarevića despota srpskoga [La vita di Stefano Lazarević despota serbo], a cura di V. Jagić (Glasnik Srpskog učenog društva, 42 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...