L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] dei maggiori monasteri della cristianità latina. Fin dal 752 il papaStefano II inviò l’abate Ato (739-760) come messo villa imperiale, sulle rovine di un centro abbandonato di V-VI secolo. Una piccola basilica, detta S. Vincenzo Minore, venne ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Spagna.
728: donazione di Sutri al papa da parte del re longobardo Liutprando: Normandia con l’Inghilterra.
1108: Luigi VI dà inizio alla dinastia dei Capetingi in le clausole del Trattato di Santo Stefano che davano alla Russia il predominio nei ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo di La città si oppose a Enrico VI di Svevia e perciò ottenne privilegi di reggimento comunale sotto la tutela di papa Innocenzo IV.
Seguì poi il dominio ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] libera e immune e poi, sotto Augusto, vi fu dedotta una colonia.
L'Alto Medioevo
Probabilmente l'attiva opposizione del papa Gregorio I, quelle religiose , come quelle di Gaetano Badalamenti e Stefano Bontate, scatenando così la 'seconda guerra ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] della ceramica (Caltagirone, Santo Stefano di Camastra, Gela e del 5° sec. a.C., quando vi esercitò la supremazia Siracusa governata dai Dinomenidi; sono dall’antipapa Anacleto II (1130) e confermato da papa Innocenzo II (1140) il titolo di Regno di ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] di S. Anna; nell’area della basilica di S. Pietro vi era, ancora nel 4° sec. d.C., un santuario , restaurando e ampliando l’episcopio di papa Simmaco; l’opera continuò fino al tempo cappelle (resta quella dei SS. Stefano e Lorenzo) e uno studiolo. ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] (1375) al tradimento a danno di Leone VI di Lusignano e all’insediamento in Cilicia dei a queste potenze, su richiesta di papa Leone XII, per far introdurre nel Cosroe il Grande, l’abate Anania, Stefano Asolik, e altri scrittori ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] fine del 16° sec. fu sistemata piazza dei Cavalieri, con S. Stefano e palazzo dei Cavalieri, di G. Vasari, e palazzo dell’Orologio il concilio fu convocato per colpire il papa nella sua autorità spirituale; vi parteciparono solo 7 cardinali e 28 fra ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ciclo evangelico nella chiesa delle Blacherne ma vi sostituì, come narra Stefano Diacono, raffigurazioni di "alberi, fiori, ogni probabilità donata da Giustino II (565-578) a papa Giovanni III, decorata con pietre preziose e ornamentazioni a sbalzo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] le religiose e consacrata nel 1147 da papa Eugenio III (1145-1153); si tratta è narrata la Storia di s. Stefano, con una maggiore disinvoltura nelle di Borbone (m. nel 1378) e dei loro figli Carlo VI detto il Folle (1380-1422) e Luigi I di Valois, ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...