BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] II di Ivrea, re d'Italia, che vi morì nel 966 e fu sepolto regio more. in particolare le rappresentazioni di s. Stefano, dell'imperatore Enrico e della consorte c.d. Angelo sorridente e del papa Clemente II (quest'ultima originariamente utilizzata ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] 1831; e dopo che il 27 giugno 1832 il papa Gregorio XVI ebbe disposto in suo favore l'esecuzione e di estenderli alla vigna di Stefano Nardi (Camerlengato, 1460, 1, c C. se ne andò a Napoli; ma non vi rimase, come è stato scritto, fino alla morte. ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] tra il 5° e il 6° secolo.
Non vi sono edifici sicuramente attribuibili al sec. 7°, mentre tra due angeli, i Ss. Gregorio e Stefano nelle nicchie e i committenti, un dignitario Valentino a Termeno; Storie di papa Urbano V nella parrocchiale di Bolzano ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] seguita al viaggio di Stefano III nel regno dei 8° era invece segnato dalle domus cultae create da papa Zaccaria (741-752) e ampliate da Adriano I, pontefici, i quali dal 1257 con Alessandro IV vi si stabilirono per lunghi soggiorni. Clemente IV (m ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] a N-O la basilica di S. Stefano, restaurata dal patriarca Gateboldo (1049-1063; patriarca Pellegrino I ottenne dal papa Innocenzo II una bolla con la Menis, La chiesa patriarcale d'Aquileia (dal VI al XVIII), in Enciclopedia monografica del Friuli- ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] nella Crocifissione dell'oratorio di S. Stefano a Lentate sul Seveso, del 1370 di un sovrano o di un papa era ufficio altamente onorifico. La , due archi e le fibbie auree degli stivali, vi sono attestati: fibbie auree di fornimenti, resti di un ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] ricordano anche la donazione da parte di papa Adriano I (772-795) di in luce nell'abside del S. Stefano di Bizzozzero. A più vasto raggio stucchi della cripta di San Pietro al Monte a Civate, BArte, s. VI, 64, 1979, 3, pp. 69-78; V. Gatti, Abbazia ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] imitazioni poco gradite dai fiorentini che papa Giovanni XXII (1316-1334) fece di un santo o un'invocazione religiosa, ma vi sono, specialmente nell'Alto Medioevo, casi in 1170) e della Lapidazione di s. Stefano su bratteati di Halberstadt (1149-1160 ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] s. Ludgero fece costruire una chiesa dedicata a s. Stefano, da lui stesso consacrata nell'804, quando era già provinciale di Colonia (870) che vi aveva eretto una chiesa in onore vicino monastero di Werden. Il papa Agapito II (946-955) concesse ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] nel 1258 un possente torrione, con funzione di faro, nel quale vi era una statua di papa Niccolò III (Albertini, Storia, VIII, p. 55; Bevilacqua, 1889 ad alcuni toponimi legati al nome di s. Stefano esistenti in quell'area. Per tali ragioni non si ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...