Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] un breve soggiorno a Milano, si trasferì a Ginevra. Nel 1818 vi tenne un corso libero di giurisprudenza applicata al diritto romano, e presso la Santa Sede, nel momento in cui moriva papa Gregorio XVI e veniva eletto al soglio pontificio Pio IX ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] diede incarico a lui, a Stefano Mauroceno, della comunità di S. Benedetto vescovo di Treviso, il papa destinava il B. a succedergli 319, 323-325; G. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales camaldulenses, VI, Venetiis 1761, pp. 228 s., 242-245, 247 s., 275 ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Gabriele Mirone, commissario generale di papa Innocenzo VIII, relazionava sul Diario della città di Roma di Stefano Infessura (1890, p. 252 e di tarsia in legno nella Primaziale di Pisa, ibid., VI (1893), pp. 153-179; L. Tanfani Centofanti, Notizie ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] volta insediatasi in S. Stefano della Rotta, la E. sollecitò in più occasioni il papa Alessandro IV perché le fornisse da Clemente XIV il 16 luglio 1774, e l'anno seguente Pio VI riservò alla E. una messa e un ufficio propri, da celebrarsi il ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] Allegoria con le armi di papa Giulio III (gli affreschi sono , ma la tiratura del foglio è tarda: vi si trova scritto, oltre a "Camei antichi Batista Giacomo e del più tardo stampatore veneziano Stefano Scolari; questo raro foglio faceva parte dell ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Orsolaed Ereo ricevuti a Roma dal papa. La data 1491, apposta sul ai teleri per la Scuola di S. Stefano a Venezia.
Del 1511 è Il santo sul C., oltre a quella in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 35-38, si veda il catal. della mostra V.C., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] da Thiene nel 1524, divenuto papa Paolo IV (1555), sostenne energicamente costruzione della nuova chiesa. Nel 1610 vi si poteva officiare; ma l' Documenti per la storia dei restauri, in R. Di Stefano, La cattedrale di Napoli, Napoli 1974, pp. 36, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] dietro ripetute dichiarazioni di neutralità, di papa Paolo III.
Cosimo, che soltanto femminile dell'Ordine di S. Stefano, fondato da Cosimo nel 1561. Medici, I, Firenze 1982; II, ibid. 1984; V-VI, ibid.1990, ad Indices. Il registro delle lettere di ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] al canonico Pier Francesco Zini, arciprete di S. Stefano a Verona - le parole con cui l'A. dei voti monastici imposta da papa Pio V, rimanendo quindi prete , Amadino; Missae tres, quattuorque sacrae cantiones VI voc. Liber Tertius,ibid. 1602, Amadino ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] cura dei fratelli minori.
Studiò dapprima con Stefano Pozzi e dopo la morte di questo ( del C. con la famiglia del papa. L'8 giugno 1788 il C posizione particolarmente importante, dato che soltanto due volte vi coprì la carica di sindaco, nel 1790 e ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...