CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] 1675 è documentato per la chiesa di S. Stefano con Storie della Passione ora in parte disperse ( Agata Bolognese, e un Ritratto di Papa oggi in Pinacoteca. Altre opere erano elencate a Roma.
Non si sa quanto vi si sia fermato: quattro-cinque anni, ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] il 5 luglio 1789 nella nomina da parte di Pio VI a cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano e poi tanti altri cardinali"; e anche il futuro papa lo riteneva "discreditatissimo a Roma ed a dell'Ordine reale di S. Stefano d'Ungheria, nelle sue funzioni ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] allora unico organo politico sabaudo: Stefano Balma, decano della Chiesa di aver trovato, grazie alla mediazione del papa Giovanni XXII, una risoluzione pacifica nel a fianco del re di Francia Filippo VI di Valois contro i Fiamminghi e partecipò alla ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] la antica chiesa di S. Stefano del Collegio Germanico Ungarico, abbattuta di S. Luca, Bibl. A. Sarti): vi sono disegni per una protomoteca, un museo navale, a Roma.
Nel 1802, per ordine del papa, aveva dato inizio con T. Zappati agli scavi ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] e con il conseguente impegno di mantenere ad ogni costo la pace, vi fosse una sotterranea opera di persuasione della diplomazia veneta, tendente a realizzare l'isolamento del papa anche da parte dei principi e dei monarchi cattolici. Inoltre, maturò ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] Clemente VII (per la figura del papa in quest'ultimo gruppo viene avanzato la facciata per la chiesa di S. Stefano (1594) rimase soltanto allo stato di progetto of Perilles… ca. 1600, in Museum Studies, VI[1971], pp. 23-33).
Quanto all'architettura, ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] affidò la realizzazione al Donati. Incaricato dal papa di recarsi nel Regno di Napoli e guida un autoctono molto bravo, Stefano Aspahan, il quale, in effetti risalì il Nilo. Fece degli scavi a Karnak e vi dissotterò - per spedire poi in Italia - molti ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] ag. 1484 in luogo di V. Visconti, vi rimase sino al 22 nov. 1487, sostituito duca la sua rinuncia e l'assenso del papa alla elezione dell'Arcimboldi.
La nomina avvenne il Milano nel giugno del 1489, a S. Stefano in Brolio nel marzo 1492, alla pieve ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] per la commozione personale che l'autore vi svela. La storia di s. Pietro maggio del 1086, quando Desiderio fu eletto papa. L'Historia, per il suo altissimo valore cura di M. Morcaldi, M. Schiani, S. De Stefano, VII, Milano 1888, pp. 183-185. Di A. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] luglio 751 sia a quello di Roma agli inizi del 756. Non vi sono dubbi sul potere acquisito da Scauniperga alla morte di suo marito: , prevedeva dapprima un diplomatico riavvicinamento al papa, allora Stefano II, e successivamente l'avvio di trattative ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...