CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] confermato dal nuovo granduca (1737) Francesco Stefano di Lorena. Dopo aver lasciato " più che dell'ambiente fiorentino. Vi si può accostare la non documentata (Madonna in gloria coi ss. Alessandro papa e Giovanni Battista, fot. Soprintendenza 304 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] Nel 1159, o forse poco prima, papa Adriano IV lo nominò cardinale diacono del titolo il 28 del mese, Stefano di Muret, fondatore , p. 110; P.F. Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Berolini 1913, pp. 9 nn. 36-37, 87 n. 3; VI, 2, ibid. 1914, pp. 28 n. 2, ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] Convocato dunque rapidamente un sinodo a Costantinopoli, vi avevano fatto condannare come eretiche e false 869 con la quale il papa raccomandava al nuovo imperatore bizantino i suoi tre inviati: D., appunto, il vescovo di Nepi Stefano e, di nuovo, il ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] Comune di Bologna, da parte di Enrico VI, del diritto di battere moneta.
Se suo intervento, nel maggio 1194, dietro sollecito di papa Celestino III, a favore di donna Angelica, (1174) dalla basilica di S. Stefano alla cattedrale di S. Pietro delle ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] recata nel corso del viaggio, a Viterbo, dal fratello Stefano, nominato per l'occasione ablegato apostolico. Nel concistoro 1782, quando il papa decise la discussa visita all'imperatore Giuseppe II a Vienna: il G. vi si oppose strenuamente, fino ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] vissero nel secolo – Caterina, Stefano e Pietro – e tre, chierici: parlò del suo progetto a papa Urbano VIII e riuscì ad aprire la V, Paris 1893, pp. 246-49; C. Sommer-vogel, VI, Paris-Bruxelles 1895, coll. 390-95; Terzo centenario della conferenza ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] venne attribuito il nome di Stefano.
L'ipotesi del Ciatti e con bolla del 17 genn. 1300 il papa ordinò al vescovo di Spoleto di interrompere il versamento Firenze 1956-1968, III, pp. 210 ss., 307 ss., 589 ss.; VI, ibid., p. 545; VII, pp. 28, 51 ss.; D. ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] conto da Gregorio VII. Il papa, forse preoccupato dei rapporti di /52a, p. 197; n. 11/69, pp. 226-229; n. VI/6, pp. 406 s.; Heinrici IV Diplomata, II, a cura di D 470, 593 s.; Id., Cencio del prefetto Stefano l'attentatore di Gregorio VII, in. Studi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] ’ Medici a Piccolomini. Egli vi è ricordato come avvocato difensore Piccolomini dovette inoltre occuparsi della pace tra il papa e i principi italiani a seguito della guerra preoccupazione il nunzio a Firenze Stefano Brancacci delle notizie giunte da ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] e la confessione delle sue colpe. Ottenuto dal papa il permesso di ritornare nella sua sede faentina, C. Zaghi, I, Milano 1958, p. 413; II, ibid. 1958, pp. 96 s., 459; VI, ibid. 1962, p. 104; G. A. Morini, Elogio di S. B., Faenza 1826; Commentari ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...