CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] fatto erigere, all'epoca di papa Silvestro I (314-335), sull ne costruì uno in argento per la chiesa dei Ss. Stefano e Silvestro (od. S. Silvestro in Capite; Lib. The Grande Châsse of the Sainte-Chapelle, GBA, s. VI, 77, 1971, pp. 5-18; M. Lavers, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] e all'8° (chiesa di S. Stefano). Quest'ultimo esempio attesta la vivacità produttiva, in Cosmedin a Roma - dell'età di papa Adriano I (772-795) - sia l' e influenze bizantine nei pavimenti cosmateschi, BArte, s. VI, 69, 1984, pp. 57-72; C. Norton ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] gabelle al ripristino delle mura disposta da papa Sisto IV nel 1478.Le porte primo rettore pontificio della città con Stefano Sculdascio, era stato autorizzato ad Capitolare, IV.10; IV.11; IV.13; IV.15; VI.33; VI.36), databili tra il sec. 10° e l'11° ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] .
Con il concordato di Benevento (1156) il papa Alessandro IV rinnovò a Guglielmo I l'investitura del e monastero) di S. Stefano in Rivomare presso Casalbordino (Lehmann . Due, infatti, sono le tendenze che vi si manifestano: l'una apre verso il ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] già in epoca romana e altomedievale vi fosse un ponte permanente sul fiume di Bisanzio da una parte e il papa e il re franco dall'altra.
Bibl Del Basso, M. Brozzi, La prepositura e la chiesa di S. Stefano di Cividale, ivi, 38, 1962, pp. 87-102; D. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] bipartisce la cappella i Ss. Stefano e Leonardo e l'affresco con S. Papa adorato da un devoto non sono , L'architettura viscontea e Bernardo da Venezia nel XV secolo, ivi, VI, Il ducato visconteo e la Repubblica ambrosiana (1392-1450), Milano 1955, ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] il ricordo del benefattore, talvolta lo stesso papa, che ne aveva permesso l'allestimento o del sec. 5°), b. di Giuliano; vi si ritrovano anche b. a tre navate, Sabina, S. Lorenzo in Lucina, S. Stefano Rotondo), con una felicità di progettazioni da cui ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] regno di Boleslao II (m. nel 999) vi cominciò a essere attiva una zecca, in di S. Apollinare, S. Caterina e S. Stefano. Le parrocchiali o chiese civiche vennero ingrandite, di 1059 o 1060 venne riconosciuto da papa Nicola II il diritto di portare ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] la c. del Santo Sepolcro nel complesso di S. Stefano a Bologna e la c. del castello di Vianden e per le elaborazioni architettoniche che vi appaiono, come la c. del palazzo fonti successive come c. palatina del papa (Sancta Sanctorum) e definito con i ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] abitante presso la chiesa di S. Stefano, stando alla Cronaca bellunese di Clemente vescovo di Feltre, ebbe da papa Celestino III autorità civile e 11-16; A. Alpago Novello, Torre bizantina (VI secolo) sotto S. Boldo, Archivio storico di Belluno ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...