ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] a ospitare il sepolcro del re; nel 1038 vi fu sepolto Stefano in un sarcofago romano rilavorato con motivi bizantineggianti appoggi contro l'imperatore Enrico IV, Géza si rivolse al papa Gregorio VII. Maggior successo ebbe suo fratello Ladislao I ( ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] e la chiesa intitolata a s. Stefano, ormai riservata ai canonici. Non viene datata all'epoca della consacrazione da parte del papa Pasquale II nel 1107. Essa presenta in 19°, l'interno ha subìto minori modifiche: vi si ritrovano le tre navate che si ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] pp. 324-329:325f), poi consacrata da papa Gelasio I. Nel sec. 9° vi si sarebbero rifugiati gli abitanti di Canosa devastata pp. 373-376; M. Tocci, Chiesa di S. Ruggiero (ex S. Stefano). Barletta, ivi, pp. 377-382; D. Borri, Forma di governo e forme ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] progettato dall'ingegnere navale Stefano Conti.
La nave, dei Portoghesi e nel 1744 fu benedetta dal papa; subito dopo venne smembrata e spedita a ; A. Riccoboni, Sculture ined. di A. C., ibid., VI (1952), pp. 151-161; G. Alparone, Note sul Cristo ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] Siena in qualità di garzone; vi figura regolarmente negli anni su'ecessivi inizi degli anni Sessanta, per sottoporre al papa le sue idee sulla loggia appena commissionatagli, carica di capomastro Giovanni di Stefano, fratello del pittore Sassetta, ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] il progetto per il sepolcro di Nicolò e Stefano Draganich da erigere nella chiesa di S. di Sebenico, e il fatto che papa Paolo II, autore del breve con … 1975, in Radovi Instituta za Povijest Umjetnosti, III-VI (1979-82); A. Markham Schulz, G. da ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...]
Firmata e datata 1676 è la tela con i Ss. Stefano e Lorenzo, in S. Cecilia in Trastevere; forse contemporanea è del nuovo secolo vide l'elezione a papa, con il nome di Clemente XI, con la relazione dell'avvenimento. Vi si trova espressa la sua ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] vi sono istoriate scene di martiri con lo scopo di ammaestrare il riguardante: il Martirio di s. Lorenzo e di S. Stefano nel 1605, quando il suo protettore Alessandro de Medici fu eletto papa Leone XI. Difatti il nuovo pontefice, per cui aveva già ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] 32 su commissione del papa Giovanni XXII, quando Petronio (Bologna, Museo di S. Stefano), il rilievo col Profeta Baruch (Faenza Künstlerlexikon, VI, München-Leipzig 1992, pp. 432-435; V. Ascani, in Enciclopedia dell'arte medievale, VI, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] e protezione suo figlio Enrico VI (1190-1197), così tradizione locale vuole fondata da papa Simplicio insieme ai complessi extraurbani centro di cultura romanico-gotica a Tivoli. La chiesa di S. Stefano, AMSTSA 37, 1964, pp. 181-186; G. Matthiae, ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...