CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] Siracusa) e la Lapidazione di s. Stefano (Roma, Gall. naz. d'arte Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 264 s., e in M. Biancale, B.C a Roma); R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1970, pp. 133, 192-195; Id., La ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] la presenza di una chiesa dedicata ai ss. Stefano e Agata (Campese Simone, 1997).La chiesa medievale nel 1117 da papa Pasquale II), datazione La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] abbandono del sito da parte degli abitanti.Nell'878 uno scritto di papa Giovanni VIII (Ep. CVIII; PL, CXXVI, col. 760B) nomina consegnò la città, all'inizio del 1404, al despota Stefano Lazarević, che vi fissò la sua residenza fino alla morte (1427). ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] e dal Correggio. Tornato a Parma, vi si stabilì, aprendo uno studio di 263), nel 1804, in occasione del viaggio del papa in Francia, venne commissionato al C. un Ritratto e i ritratti di Alessandro e Stefano Sanvitale (dispersi). Firmato e datato ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] 1675 è documentato per la chiesa di S. Stefano con Storie della Passione ora in parte disperse ( Agata Bolognese, e un Ritratto di Papa oggi in Pinacoteca. Altre opere erano elencate a Roma.
Non si sa quanto vi si sia fermato: quattro-cinque anni, ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] la antica chiesa di S. Stefano del Collegio Germanico Ungarico, abbattuta di S. Luca, Bibl. A. Sarti): vi sono disegni per una protomoteca, un museo navale, a Roma.
Nel 1802, per ordine del papa, aveva dato inizio con T. Zappati agli scavi ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] Clemente VII (per la figura del papa in quest'ultimo gruppo viene avanzato la facciata per la chiesa di S. Stefano (1594) rimase soltanto allo stato di progetto of Perilles… ca. 1600, in Museum Studies, VI[1971], pp. 23-33).
Quanto all'architettura, ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] bolla del 1114 di papa Pasquale II (1099-1118 Gerusalemme (Gentile, 1988).All'iniziativa dell'abate Stefano II (1148-1170) si ricollega generalmente l'istituzione della commenda, che concedeva ad Amedeo VI di Savoia, vescovo di Torino, il diritto di ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] quae Capritana dicitur" citata in alcune lettere di papa Gregorio Magno (Ep., X; PL, LXXVII, cattedrale, dedicata a s. Stefano, è un edificio in laterizio primi e secondi, III, Venezia 1796, p. 347; VI, 1798, p. 69; Kehr, Italia pontificia, VII, 2 ...
Leggi Tutto
BURGENLAND
E.M. Vancsa-Tironiek
Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] Marca e lo stanziamento degli Ungari, sotto Stefano I, incoronato re da papa Silvestro II, vennero create le contee occidentali e di questo territorio ne rispecchia le alterne vicende storiche. Vi mancò fino al sec. 13° un'attività edilizia ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...