BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] sposato nel 1678 Giovanna Odescalchi, figlia di Carlo, nipote del papa e sorella del duca di Bracciano, che era morta l' Maffeo, principe di Palestrina e grande di Spagna, pronipote di UrbanoVIII, che sopravviverà fino al 20 giugno 1740 e da cui ebbe ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] parte. Questo si verificò soprattutto durante il pontificato di UrbanoVIII (1623-44), grazie alla presenza, accanto al pontefice, potente famiglia Barberini – in particolare il nipote del papa, cardinale Antonio, al quale è dedicata una sintesi ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] le anonime Istruzioni per il segretario di Stato del papa contenute nel manoscritto 34.D.2i della Biblioteca Corsiniana di Roma databili all'agosto 1623, all'inizio del pontificato di UrbanoVIII.
Più prestigioso di quello nelle due segreterie dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] . Sulle tombe di UrbanoVIII (1628-47) e di Alessandro VII (1672-78) scolpisce, sotto le statue dei pontefici, due macabre figure di scheletri: il primo, alato e lugubre come un avvoltoio, è intento a scrivere il nome del papa ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] censualis di Gerardo cardinale di S. Adriano; dopo che, essendo papaUrbano III, Federico I s'era alleato con la Lega lombarda, a Lucio III sin dal luglio del 1183. Con Gregorio VIII, nonostante la brevità del pontificato (21 ottobre-17 dicembre ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] 27 dicembre 1634 con una tesi dal titolo Theoremata praescriptionis ex Alexandri papae III contextu desumpta, per la quale l’artista disegnò l’illustrazione dedicatoria, raffigurante UrbanoVIII in trono tra la Sapienza, la Giustizia, la Clemenza e ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] posizione di primo piano del L. apparve evidente in occasione della crisi tra il papa e i cardinali filofrancesi Antonio e Francesco Barberini, nipoti del defunto UrbanoVIII. Il L., tra il 1644 e il 1645, moltiplicò le pressioni su Camillo Pamphili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] per breve tempo (1055-1056) Teodora, la figlia di Costantino VIII, che prima di morire lascia il potere al funzionario civile Michele È probabile che le richieste d’aiuto inviate da Alessio a papaUrbano II, con il quale è in atto una politica di ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] . A Bologna l'Accademia della Notte lo accolse tra i suoi membri col nome di Evantius. Maffeo Barberini, divenuto papa col nome di UrbanoVIII, lo creò cavaliere e lo gratificò di una pensione. Un nuovo incidente, l'ultimo, venne però a turbare la ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] Con il decisivo appoggio del cardinal Scipione Borghese, nipote del papa regnante Paolo V, il F. fu ammesso tra i putti Laterano, dove rimarrà per ventiquattro anni.
Con la morte di UrbanoVIII nel 1644 e l'avvento al pontificato di Innocenzo X, ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...