Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di regioni toccate quasi subito dalla Riforma) o la «minore densità urbana» del paese45 . Né, invero, si può credere per il Mezzogiorno dall’867 contro il Filioque, alla fine papa Benedetto VIII acconsentì nel 1012 alla definitiva introduzione di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] con i nomi dei martiri; il più celebre, quello che il papa Liberio fece rimaneggiare nel 354, conteneva il feriale romano, la depositio spesso la distruzione delle opere rinvenute. I papi UrbanoVIII, Alessandro VII e Clemente IX, allarmati da tali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] sociali più poveri e subalterni del mondo rurale e urbano, dalle pesanti conseguenze di una crescente stagnazione economica contro il sovrano aragonese, offrì al nuovo papa Innocenzo VIII il pretesto per intervenire militarmente e occupare L ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] caso Federico Barbarossa nel pieno del conflitto con il papa aveva imposto la canonizzazione di Carlomagno, proclamata dall’antipapa del Regno, il 23 agosto 1640 fu proclamato da UrbanoVIII patrono di Napoli e del Regno, con le relative celebrazioni ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] sessione (1563) e sulla disciplina delle canonizzazioni di UrbanoVIII del 1634 – fino a quella sorta di ‘ scontro tra la Chiesa e lo Stato italiano, Milano 2005, p. 117.
15 Il Papa Pio IX, «La Civiltà cattolica», 29, 1878, cit. in R. Rusconi, Santo ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] per problemi di decime, dopo l'interdetto lanciato da Bonifacio VIII sulla città, si era conclusa con il raggiungimento di un lì a qualche giorno, ampliando l'iniziativa vescovile, intervenne papaUrbano VI, che il 30 aprile affidò al patriarca di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Stavelot. La presenza, ad Andria, di papaUrbano V di fronte alla rappresentazione del ritrovamento suggerisce ».
18 S. Bonaventurae, Legenda Sancti Francisci, in Id., Opera omnia, VIII, Firenze 1898, pp. 504-564; Fioretti di San Francesco, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] . Le principali edizioni25 sono quelle del 1604 (Clemente VIII)26, 1634 (UrbanoVIII)27, 1884 (Leone XIII)28, 1920 (Benedetto il tempo successivo fino a quando l’11 ottobre 1962 il papa dà inizio al concilio. I lavori si incentreranno subito sul tema ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] misurare non solo sul piano della prassi (gli anni di UrbanoVIII segnano il ritorno in grande stile del fasto, del nepotismo del millenario Stato pontificio; ma già mesi prima il papa regnante aveva reagito a quel vulnus ormai prossimo convocando un ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] papato di brevissima durata: il 16 maggio fu eletto papa Paolo V, Camillo Borghese, e Aldobrandini fu invitato cui il M. riponeva legittime speranze (ibid., p. 363). Ma UrbanoVIII non gli fu favorevole: l’edizione romana dell’Adone, che doveva essere ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...