ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] non si recava ad Avignone per il conclave. Il nuovo papa, Urbano V, dalla energica personalità, era la persona meno adatta per 1897), pp. 169-213, 343-378; VII (1898), pp. 481-555 ;VIII (1899), pp. 295-346, 465-499; G. Romano, Niccolò Spinelli di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Farnese.
A Giovanni Maria spetta infine il quadro raffigurante PapaUrbano II benedice l'insegna dei crociati bolognesi, nel Un'aggiunta al catalogo di Carlo Sicinio G.B, in Il Carrobbio, VIII (1982), pp. 175-182; Id., Di alcuni disegni accademici di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] con i Barberini e con i Ludovisi e divenne segretario dei brevi del papa. L’elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini con il nome di UrbanoVIII (1623) suscitò grandi speranze nell’Accademia, che aveva stabilito saldi legami con la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] e trasparente cattolicesimo. Ma il papa rimprovera la copertura a Giovanni Marsilio L'elezione del doge Cornaro..., in Archivio veneto, s. 5, VIII (1930), pp. 1-9 passim; Id., ... Venezia ed UrbanoVIII..., ibid., XIV (1933), pp. 165, 172 n. 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] si trovava in Svizzera per il concilio di Costanza, al seguito del papa, a rintracciare nella biblioteca del monastero di S. Gallo gli Astronomica ) di Sisto V e Inscrutabilis (1631) di UrbanoVIII, lo Stilese non comprende più il congiunzionismo fra ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] il cardinale Giovan Battista Castagna, futuro papaUrbano VII, continuando a coltivare interessi missione veneziana del Dohna alla relazione Diodati (1608), in Annuarium historiae conciliorum, VIII (1976), pp. 429-506; G. Cozzi, P. S. tra Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] oppone, del vescovato di Vicenza con quello di Padova voluta dal papa, per il cardinal Federico Cornaro: "resti nel suo di Vicenza" ordina il Senato all'intrigante prelato, laddove UrbanoVIII dichiara che non può revocare la sua decisione. "Ci siamo ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Benincampi (segretario di Taddeo Barberini, nipote di UrbanoVIII), appena undicenne il M. si trasferì a 479; Id., La direzione artistica di C. M. nella Roma di Clemente XI, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino), a ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] ampliata fu sistemata in fondo alla galleria di UrbanoVIII, in ambienti appositamente studiati e decorati di marmi portarono alla resa di Tolentino il 19 febbraio 1797, il papa fu costretto a ottemperare alle dure condizioni imposte dal trattato di ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] due patrizi pistoiesi, molto introdotti nella corte di UrbanoVIII Barberini: F. Bracciolini e soprattutto il giovane prelato Giulio Rospigliosi, letterato e collezionista di grande caratura, che diverrà poi papa col nome di Clemente IX (1667-69). La ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...