Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] poiché le fonti sono tra loro contrastanti. Alcuni studiosi ritengono affidabili i riferimenti dei PapiridiOssirinco, rinvenuti alla fine dell'Ottocento da due filologi di Oxford, Bernard Pyne Grenfell e Arthur Surridge Hunt, e conservati presso il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] , che fu considerato contemporaneo di Socrate e di Protagora. Antifonte nasce ad Atene ed è autore di un trattato intitolato Verità, di cui ci sono pervenuti vari frammenti restituiti dai papiridiOssirinco, e di uno Sulla concordia.
Probabilmente ...
Leggi Tutto
Filologo e papirologo inglese (Romford 1871 - Cambridge 1934). Con B. Grenfell condusse (1895-1907) scavi in Egitto e collaborò alla pubblicazione dei papiridiOssirinco, del Fayyūm, di Tebtunis, di Ḥibeh, [...] e dei papiri Rylands. Pubblicò anche frammenti papiracei dei tragici greci e le Elleniche diOssirinco (1908). Socio straniero dei Lincei (1923). ...
Leggi Tutto
La tavoletta di legno che gli antichi Greci usavano per far conti o per scrivere, se spalmata di cera, oppure per dipingervi. P. era detta anche la tavoletta per il voto che ricevevano in Atene gli Eliasti: [...] ecc., raccoglieva elenchi di opere letterarie, o di autori, sull’esempio dei Pìnakes di Callimaco, immenso catalogo ragionato della letteratura greca in 120 libri, ordinato per categorie, di cui restano scarsi frammenti dai papiridiOssirinco. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l’edizione dei testi scritti su papiro.
Papirologia greca e latina
Studia anche gli scritti in greco e latino, redatti su materiali [...] villa dei Papiridi Ercolano, di più di 1800 rotoli carbonizzati, quasi tutti greci e contenenti opere di filosofia epicurea. straordinari ritrovamenti a Ossirinco (1896-1907) prepararono le prime edizioni scientifiche di p. (Oxyrhynchus Papyri ...
Leggi Tutto
SCOLIO
Ettore BIGNONE
V. D. F.
. La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] moraleggiante. Nell'età ellenistica invece questo elemento pensoso diviene più rilevato, come è prova in una raccolta di scolî ellenistici, ritrovata in due papiridiOssirinco, l'uno del sec. I e l'altro del III dopo Cristo, da cui deve avere preso ...
Leggi Tutto
TIMOTEO di Mileto
Augusto Mancini
Musico e poeta famoso, specialmente per ditirambi e nomi (v.), scolaro di Prynis di Mitilene, vissuto fra la metà del V e la metà del sec. IV, rappresenta tipicamente [...] scrivere lui il proemio al nomo I Persiani. Tale preziosa notizia è data da Satiro nella Vita di Euripide, scoperta nel 1911 e pubblicata nei papiridiOssirinco (IX, n. 1176), e senza ragione se n'è impugnata la veridicità: solo, poiché la morte ...
Leggi Tutto
TIZIE, LEGGI
Plinio FRACCARO
. Conosciamo la data e i proponenti delle seguenti tre leggi Tizie:1. Plebiscito agrario (lex de agris dividendis populo) del tribuno della plebe dell'anno 99 a. C. Sex. [...] Giustiniano (Inst., I, 20, de atil. tut., pr.), Teofilo (Parafrasi, ib.) e alcuni documenti (papiridiOssirinco 720 e 1466 e una tavoletta cerata di provenienza egiziana) dicono che nelle provincie la datio tutoris era fatta dai governatori ex lege ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] .
Queste classi dirigenti manifestano notevole interesse per la cultura greca, documentato p.es. dai papiridiOssirinco (testi di Pindaro, Archiloco, Eschilo, ecc.) e testimoniato anche dalla continuità dell'istituzione del ginnasio; rispettano ...
Leggi Tutto
OSSIRINCO (᾿Οξύρυγχος, Oxyrhinchus)
S. Donadoni
Città del Medio Egitto (Strab., xvii, 812; Ptolem., iv, 5, 29 M), oggi el-Baḥnasa. Della città faraonica, capitale del XIX nomo, e dei suoi edifici non [...] architettonici copti con motivi decorativi assai ricchi e varî. O. è, insieme al Fayyūni (v.), centro precipuo di trovamenti dipapiri (scavi inglesi di Grenfell e Hunt a partire dal 1897). Tra questi il Pap. Oxyrh., 1, 43 contiene numerosi dati ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...