Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] (del vettore, del segmento o della retta).
Paleografia
Nella descrizione dei rotoli di papiro e degli antichi codici, la parte posteriore di un papiro, di una pergamena o di una carta (contrapposto a recto, la parte anteriore); abbreviato ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] con la Siria, con l'Egitto, con l'antica provincia africana, con la Spagna e con l'Italia. I prodotti dell'Oriente, il papiro, le spezie, i tessuti di lusso, il vino e l'olio vi sono oggetto di un'importazione regolare. Dei mercanti stranieri, per la ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] veleni e filtri magici, specialmente amorosi.
Medioevo ed età moderna. - Fino dal sec. VII le spezie figurano, accanto al papiro e ai tessuti di lusso, fra i prodotti che i mercanti orientali, Siriaci ed Ebrei, portavano per mare a Marsiglia e ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] di stoffa o di lamina metallica chiusi dentro una bordura di legno, ventagli di paglia o di filamenti di papiro intrecciati; infine - preferiti dalle persone eleganti - ventagli di piume, specie di pavone (efficaci anche contro il malocchio), e di ...
Leggi Tutto
Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] ). Dal sec. III in poi abbondano gli studî di cronografia, specialmente letterarî; ce ne porge l'esempio un frammento di papiro rinvenuto or non è molto, contenente parte di una cronografia composta al tempo degli ultimi Tolomei o al principio dell ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] (Hiestand). In questa occasione i due imperatori conclusero con F. un accordo del cui testo si conoscono due brevi frammenti su papiro, ritrovati da G. e A. Mercati.
Tuttavia i rapporti tra F. e Guido ben presto si guastarono e, verso il settembre ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] scrissero per primi dovevano farlo incidendo tavolette di pietra o di argilla; i loro successori dipinsero o scrissero su papiro o su pelli di animali disseccate o, ancora, su carta ricavata da fibre vegetali. Questo processo incoraggiò gli scribi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] ha conservato il numero di gran lunga maggiore di papiri documentari e letterari del periodo romano. Le altre provenienze al compito di scrivere manuali pratici per le Tavole manuali. Nei papiri restano i frammenti di due di tali lavori e la parte che ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Cairo) - giunto in Italia non si sa né quando né come. Del primo tipo abbiamo un esempio della XIX dinastia, il "Papiro dei Re" a Torino - che è, però, estremamente lacunoso. A un documento di questo genere dovette attingere la cornice generale della ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] la stampa dei libri, si è affidata la memoria a un materiale assai più labile delle antiche tavolette di argilla, del papiro o della pergamena. Gli esperti calcolano che circa un quarto del patrimonio librario delle maggiori biblioteche del mondo è a ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....