Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] tradizionale, De Sanctis appare respingere le nuove possibilità offerte dal folklore, dall’antropologia, dalla papirologia; precludendosi in qualche modo una più profonda intelligenza del mondo preromano, della struttura sociale di ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] occasione di studiare epigrafi; ma, a differenza di chi considerava l'epigrafia un Fach (che, analogamente alla papirologia, si giustifica soltanto come un'empirica distinzione didattica), le aveva studiate in funzione di problemi della storia di ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] -208, e VIII, 1934, pp. 429-452; Riv. di Filologia classica, XI, 1933, pp. 365-378; Atti del IV Congresso internazionale di Papirologia, Firenze 1935, (ed. Milano 1936), pp. 359-368; Bull. de la Soc. d'Arch. d'Alexandrie, XXXI, 1937, pp. 286-298; Riv ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] . I giovani storici antichi studiavano le sue opere. Se la nuova voga di studi ellenistici per grande parte si connetteva alla papirologia ed era guidata da U. Wilcken, le opinioni del B. erano largamente discusse in Germania e fuori. Che in Germania ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] 419;. E. M. Moormann, Le pitture della Villa dei Papiri ad Ercolano, in Atti del XVII Congresso internazionale di papirologia, Napoli 1983, Napoli 1984, pp. 637-674; Β. Wesenberg, Römische Wandmalerei am Ausgang der Republik. Der zweite pompejanische ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] .
Le innovazioni tecnologiche hanno già mostrato di poter intervenire positivamente in altri ambiti degli studi filologici, quali la papirologia egizia, greca e latina, e anche in epigrafia e paleografia. La consultazione contemporanea di testo e di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] anni alcune fondamentali pubblicazioni interessanti la storia dell'arte, la storia del teatro e della musica, gli studî di papirologia e gli studî orientali. La Universitätsbibliothek, fondata nel 1775, dispone di un milione e 200 mila volumi, e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ma alla lectio stessa di un manoscritto difficile a decifrarsi (sia esso di pertinenza della ‛paleografia' o della ‛papirologia' o della ‛epigrafia', per servirsi di una discutibile nomenclatura invalsa nella pratica accademica), che un testo non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] era ancora viva una tradizione antiquaria che aveva avuto in Bartolomeo Borghesi forse il suo esponente più significativo; la papirologia aveva trovato nel piemontese Amedeo Peyron un cultore di livello europeo; Giacomo Leopardi – pur dal fondo della ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] l’Église d’avant le tournant constantinien. Un bilan des vingt dernières années, in Atti del XXII Congresso Internazionale di Papirologia (Firenze 23-29 agosto 1998), a cura di I. Andorlini, G. Bastianini, M. Manfredi, et al., II, Firenze 2001, pp ...
Leggi Tutto
papirologia
papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia i...