Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] cui se un angolo α è maggiore di un angolo β, allora tanα/tanβ è maggiore di α/β. Circa mezzo secolo dopo che PappodiAlessandria aveva scritto i suoi commentari, Teone, anch’egli diAlessandria, scrisse i suoi e, fortunatamente, il commentario ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] a un ignoto commentatore attivo soltanto un decennio prima di Teone diAlessandria.
I commentatori del IV sec. di cui conosciamo l’identità sono PappodiAlessandria, Teone diAlessandria e sua figlia Ipazia (m. 415); dato che tutti e tre furono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dal greco, basata sull'edizione di Teone diAlessandria (seconda metà del IV sec.); di quadrare il cerchio, divenuta nota attraverso il Pappodi Commandino. In tutti questi casi lo scopo di Clavio era quello di dare un giudizio, di migliorare, di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] di un modello non omocentrico. Secondo Pappo (prima metà del IV sec. d.C.), Apollonio aveva seguito le lezioni degli allievi di pitagorismo fra eminenti personalità greche e romane quali Eudosso diAlessandria (attivo nel 25 a.C. ca.), Publio Nigidio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] 'edizione curata da Teone diAlessandria nel IV sec. (Commento alle Tavole facili). Si tratta di un'esposizione in forma ai commenti all'Almagesto composti da Pappo e da Teone. Inoltre, gli Arabi conobbero una serie di trattati greci, noti come ' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , e le Tavole astronomiche manuali) o dei suoi commentatori, soprattutto Pappo, autore di un commentario all'Almagesto, e Teone diAlessandria, autore di un commento all'Almagesto e di due commenti alle Tavole astronomiche manuali (chiamati Grande ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] da Tolomeo nell'Almagesto e dai commentari di Proclo, Teone e Pappo al trattato tolemaico. A questi, nel secondo in uno scritto che fu tradotto in latino nel 1342 da Pietro diAlessandria. Questo testo era noto agli studiosi del XV e del XVI sec ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] di Nicomaco e di Diofanto; la musica, sulla base di Aristosseno; la geometria, sui testi di Euclide e sui commentari diPappo e di il "Filosofo che ha scritto sull'astrolabio", cioè Teone diAlessandria, da Tolomeo, del quale cita a più riprese le ...
Leggi Tutto
ubi consistam
– Traduzione latina di una parte della celebre frase Δὸς μοι ποῦ στῶ καὶ κινῶ τὴν γῆν «dammi un punto d’appoggio, e muoverò la Terra» (che in latino si cita nella forma ampliata: da mihi ubi consistam, et terram coelumque movebo),...
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...