. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] con la morte. Ma anche la seconda può morire a sua volta, p. es. può essere uccisa - come credono i Papua della NuovaGuinea ex-tedesca - per via di qualche maleficio operato in suo danno da qualcuno dei superstiti.
Diffusissimo presso le popolazioni ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] si trova in tutti i continenti, sola o con altri tipii essa è però usata in un modo tutto speciale nella NuovaGuinea: i Papua aspirano il fumo nel cannello, chiudono poi con un dito l'imboccatura, tolgono il cornetto, applicano la bocca all'apertura ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole delle Indie Olandesi (governo delle Molucche), situato a circa 120 km. dalla NuovaGuinea. Abbraccia nel complesso un'area di 8614 kmq., e comprende alcune isole principali e numerose (80) [...] un suolo fertile, rivestito in gran parte di foresta vergine; albergano una popolazione di circa 22.000 ab. Papua, incrociati in parte con Malesi, dai quali hanno subito una forte influenza, specialmente nei riguardi culturali. Alcuni villaggi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] coinvolgimento della sostanza bianca.
Un'altra forma, il kuru, è stata osservata solo nella tribù Fore di Papua, nella NuovaGuinea. La malattia, letale, di durata media inferiore a 3 anni, caratterizzata da incoordinazione dei movimenti e spesso ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] e può andare dall'infanzia alla tarda adolescenza o alla prima età adulta. Tra i Sambia del Territorio dei Papua in NuovaGuinea, ad esempio, le relazioni omosessuali di questo tipo cominciano all'età di sette-dieci anni, con l'iniziazione collettiva ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] ) o anche in applicazioni di elementi eterogenei a porzioni più o meno estese di epidermide (dalle piume dei papua della NuovaGuinea ai vestiti 'di moda' indossati dalle popolazioni occidentali). In particolare, l'atto del maquillage, con la cura di ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] abitanti dell'isola Wogeo, sulla costa settentrionale della NuovaGuinea, ritengono che il contatto tra i due sessi (a cura di), Rituals of manhood: male initiation in Papua New Guinea, Berkeley-Los Angeles-London 1982.
Hugh-Jones, S., The ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] Essais. Casi recenti di cannibalismo sono stati riportati in NuovaGuinea, dove si ritiene si trattasse di una pratica culturalmente denominata kuru, presso i fore dell'altipiano centrale di Papua. Tuttavia, seri dubbi circa la realtà delle pratiche ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] 5); fu così precisata la nomenclatura e la topografia della NuovaGuinea ovest e nord-ovest, del sud-est di Celebes; di osservazioni botaniche intorno alle piante dell'arcipelago indomalese e papuano, Genova-Roma-Firenze 1877-1890, 3 voll.; Viaggio ...
Leggi Tutto
Regional Trade Agreements (RTAs)
Giuseppe Smargiassi
Regional Trade Agreements (RTAs) Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] Australia nel 1977 fu creato il PACTRA (Papua New Guinea-Australia Trade and Commercial Relations Agreement). Nel Area).
I Regional Trade Agreements degli anni 2000
La nascita di nuovi RTAs è continuata negli anni 2000 in quasi tutti i continenti: ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
papua
pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside che vive, in Nuova Guinea (Oceania)...