DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] et XVIe siècles, Genève 1977, pp. 19-29; J. Yarza, Diablo e infierno en la miniatura de los Beatos, "Actas del Simposio para el estudio de los códices del 'Comentario al Apocalipsis' de Beato de Liébana, Madrid 1976", I, Madrid 1978, pp. 231-255; Le ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] las reglas de la Orden de santa Clara, in Collect. franc., XLVI(1976), pp. 93-119; I. Vázquez, La "Forma vitae" hugoliniana para las clarisas en una bula desconocida de 1245, in Antonianum, LII (1977), pp. 94-125; J. Verdon, Les sources de l'hist. de ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] - und Religionswissenschaft, 1950, n. 34, pp. 195-206; M. Gimenez Fernandez, Bartolomé de Las Casas, I, El plan Cisneros - Las Casas para la reformación de las Indias, Sevilla 1953, pp. 37 s., 227, 561, 650; II, Política inicial de Carlos I en Indias ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] . De Gayangos, ibid. 1873-1877; IV, 1-2, ibid. 18791882, a cura di P. de Gayangos, ad Indices;A. Rodriguez Villa, Memorias para la história del asalto y saqueo de Roma, Madrid 1875, pp. 214, 292, 326 s., 340 s.; Dispacci di Antonio Giustinian, a cura ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] l'iconologie des théophanies romanes, Genève 1969; J. Yarza, Diablo e infierno en la miniatura de los Beatos, "Actas del Simposio para el estudio de los códices del Comentario al Apocalipsis de Beato de Liébana, Madrid 1976", I, Madrid 1978, pp. 231 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] , pp. 21, 24 s., 27-31, 35 s.; J.M. Cuenca Toribio, La Iglesia española en el trienio constitucional (1820-1823). Notas para su studio, in Hispania sacra, XVIII (1965), pp. 333-362 e passim; L. Pasztor, Guida alle fonti per la storia della America ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] der spanischen Buchmalerei des 10. Jahrhunderts (Studien zur Kunstgeschichte, 8), 2 voll., Hildesheim-New York 1976; "Actas del Simposio para el estudio de los códices del 'Comentario al Apocalipsis' de Beato de Liébana, Madrid 1976", 3 voll., Madrid ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] "El Papa se va recomandando á todos las beatas y beatos; pidiendo oraciones á monias y frailes; hace muchisimas limosnas extraordinarias, para que Dios lo ilumine en al aprieto terrible a que está metido; ... pues el Dios que le hablará, por boca de ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] , Grand Rapids (MI) 1977; Y. Christe, Beatus et la tradition latine du commentaire sur l'Apocalypse, "Actas del simposio para el estudio de los codices del ''Comentario al Apocalipsis'' de Beato de Liebana, Madrid 1976", I, Madrid 1978, pp. 55 ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] -Los Angeles-London 1983; S. Moralejo, La fachada de la sala capitular de la Daurade de Toulouse: datos iconograficos para su reconstruccion, Anuario de estudios medievales 13, 1983, pp. 179-204; M. Schapiro, The Sculpture of Moissac, London 1985 ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...