PASTRONE, Giovanni
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1882 e morto a Torino il 27 giugno 1959, assai noto anche sotto lo pseudonimo di Piero Fosco. Direttore dal 1908 [...] davvero eccezionale, fu proiettato la prima volta a Roma al Teatro Costanzi il 21 aprile 1914 e contemporaneamente a Torino, Milano, Parigi, Londra e New York ed ebbe una diffusione e un'inflenza che non si ripeté per gli altri film dell'epoca ...
Leggi Tutto
KAZAN, Elia (App. III, 1, p. 946)
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema americano. Gli anni Sessanta lo vedono affermarsi con sempre maggiore autorità nel cinema di Hollywood di cui ormai può essere considerato [...] sono The Visitors (1971) e The Last Tycoon (1975), ridotto quest'ultimo dal romanzo postumo di F. S. Fitzgerald.
Bibl.: R. Tailleur, E. Kazan, Parigi 1966; Th. Louis-J. Pigeon, Le cinéma américain d'aujourd'hui, ivi 1975 (con filmografia completa). ...
Leggi Tutto
Les bonnes femmes
Jean Douchet
(Francia/Italia 1959, 1960, Donne facili, bianco e nero, 104m); regia: Claude Chabrol; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Films/Panitalia; soggetto: Claude [...] articoli casalinghi o sanitari tra République e Bastille, fornisce un ritratto privo di compiacimento di una Parigi brutta e che abbrutisce, una Parigi più provinciale della provincia. Ritorna qui quell'immagine di un mondo cupo e sordido, popolato ...
Leggi Tutto
La peau douce
Daniela Angelucci
(Francia 1964, La calda amante, bianco e nero, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, SEDIF, SIMAR;soggetto: François Truffaut, Jean-Louis [...] una serata entusiasmante in cui i due parlano e ridono fino a tardi, Pierre e Nicole passano la notte insieme. Al ritorno a Parigi, già durante la prima sera passata in casa, nonostante siano invitati a cena due cari amici, l’uomo si annoia e cerca ...
Leggi Tutto
Franciolini, Gianni
Simone Emiliani
Regista cinematografico, nato a Firenze il 1° giugno 1910 e morto a Roma il 1° gennaio 1960. Influenzato dal cinema francese degli anni Trenta e dalle atmosfere del [...] David di Donatello come miglior regista per Racconti romani (1955), film corale tratto da Alberto Moravia. Si trasferì a Parigi alla fine degli anni Venti dove fu seguace del movimento d'avanguardia di Eugène Deslaw. Dopo essere stato aiuto regista ...
Leggi Tutto
Costa d'Avorio
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Diversamente che in altri Paesi africani, in C. d'A. (colonia francese dal 1893, indipendente dal 1960) il cinema non ha potuto contare su aiuti statali: [...] di D. Ekrarey), Henri Duparc e Bassori Timité. Concerto pour un exil (1968) e À nous deux, France! (1970), girati a Parigi, hanno inaugurato la filmografia di Écaré, il miglior regista della C. d'A., attento a descrivere la solitudine dell'immigrato ...
Leggi Tutto
Artista statunitense, nato a Nyack (New York) il 24 dicembre 1903, morto a Flushing (Long Island, New York) il 29 dicembre 1972. Dal 1917 al 1921 studiò presso la Phillips Academy di Andover (Massachusetts) [...] art, Dada and Surrealism, Museum of Modern Art, New York, 1936; Exposition internationale du Surréalisme, Galerie Beaux-Arts, Parigi, 1938; The art of assemblage, Museum of Modern Art, New York, 1961; New York painting and sculpture 1940-1970 ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] 1965) di Claude Chabrol, Jean Duchet, Godard, Jean-Daniel Pollet, Eric Rohmer, Jean Rouch, che offre una visione collettiva di Parigi legata alle atmosfere della Nouvelle vague (e di cui nel 1984 fu realizzato una sorta di sequel, Paris vu par… vingt ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] resa la minuziosità naturalistica dell'Assomoir di É. Zola, evidenziandone con puntiglio fotografico l'oppressiva e sordida descrizione di Parigi come città-verminaio; e prima ancora in Monsieur Ripois (1953; Le amanti di Monsieur Ripois), in cui si ...
Leggi Tutto
L'armée des ombres
Leopoldo Santovincenzo
(Francia/Italia 1969, L'armata degli eroi, colore, 140m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Jacques Dorfmann per Films Corona/Fono Roma; soggetto: dall'omonimo [...] Jean-François Jardie che accetta di entrare nel gruppo. La sua prima missione consiste nel portare una radio trasmittente a Parigi dove lo attende Mathilde. Jean-François approfitta per andare a trovare il fratello Luc ignorando che è uno dei capi ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...