PETRAŠYCKI, Leon
Emilio ALBERTARIO
Giurista e sociologo polacco, nato il 13 aprile 1867 a Kollontajevo, nella provincia di Mohilev (Russia), morto a Varsavia il 15 maggio 1931. Si iscrisse nel 1885 [...] alla cattedra di sociologia. Fu socio e, per un certo tempo, anche vicepresidente, dell'Istituto internazionale di sociologia di Parigi, membro dell'Accademia di diritto internazionale dell'Aia e dell'Accademia polacca delle scienze.
L'opera del P. è ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] edizioni), di L. G. Crippa (La scienza dei conti, voll. 2, Milano 1838-40), di H. Vannier (La tenue des livres, Parigi 1844) e di altri autori. La teorica del conto, che in rudimento può ravvisarsi in qualche opera dei secoli passati, forma oggetto ...
Leggi Tutto
Notaio fiorentino (sec. 14º), dapprima notaio della Curia vescovile di Firenze (1350), poi priore della chiesa dei SS. Apostoli, amico di Petrarca che lo chiamava Simonide e gli dedicò le Seniles. Espresse [...] di peste nell'estate 1363. Trenta lettere di N. a Petrarca sono raccolte nel ms. lat. 8631 della Bibl. Naz. di Parigi e furono pubblicate da H. Cochin (1892; e in ed. it., Un amico del Petrarca, 1901); un ordinamento alquanto diverso delle lettere ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] E. Harding, Ore deposits of Chile, in Engineering and Mining J., 1927, pp. 126-130, 175-180; L. Pena, Histoire du Chile, Parigi 1927; E. W. Rudolph, The Río Loa of Northern Chile, in Geographical Review, New York 1927, pp. 553-585; F. Jones Clarence ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] de Mercy-Argenteau avec les lettres de M.-T. et de Marie-Antoinette, a cura di A. von Arneth e A. Geffroy, voll. 3, Parigi 1874; Briefe einer Kaiserin. M. T. an ihre Kinder und Freunde, a cura di O. Krack, Berlino 1910; Briefe der Kaiserin M. T., a ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato a Königsberg il 12 marzo 1855, morto a Monaco il 27 dicembre 1933. Fu professore ordinario a Giessen (1889), a Friburgo in Brisgovia (1893), a Bonn (1896) e come professore onorario [...] zahlungsunfähigen Schuldners (Stoccarda 1884); Lehrbuch des Handelsrechts (ivi 1888; 10ª ediz., 1923; trad. franc. di L. Mis, con prefazione di E. Thaller, Parigi 1907); Lehrbuch des bürgerlichen Rechts (2 voll., Jena 1898-1900; 7ª ediz., 1922-24). ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Traversari dall'Inghilterra nel 1438 (Haller, p. 81).
Alcuni biografi (Zanelli, p. 322) riferiscono di un suo soggiorno a Parigi dopo il 1422, al collegio di Navarra, per studiarvi filosofia, ma questa notizia non sembra attendibile. Non si può ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] Guerra e delle Finanze; segretario della Commissione reale per la riforma dei codici, presieduta da Vittorio Scialoja; membro a Parigi del comitato di giuristi per la definizione del progetto di codice unico per le obbligazioni.
Col regio decreto del ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] I, cap. X; C. F. FErraris, Principî di scienza bancaria, Milano 1892; J. B. Josseau, Traité du crédit foncier, 3ª ed., Parigi 1884; S. Allocchio, Il credito fondiario e suo ordinamento in Italia secondo la legge 14 giugno 1866, Milano 1867; id., Il ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] und Trauung, Lipsia 1876; N. Tamassia, Osculum interveniens, Torino 1885; A. Esmein, Le mariage en droit canonique, voll. 2, Parigi 1891 (2ª ed. del vol. I, ivi 1929); F. Brandileone, Saggi sulla storia della celebrazione del matrimonio in Italia ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...