• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
928 risultati
Tutti i risultati [39230]
Diritto [928]
Biografie [14285]
Arti visive [6132]
Storia [4226]
Letteratura [2282]
Archeologia [2291]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]

Nuove norme in materia di terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuove norme in materia di terrorismo Guglielmo Leo Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] di legislazione reattiva ed ispirata a logiche di estrema anticipazione dell’intervento punitivo. La ricognizione La strage compiuta a Parigi in esordio del 2015, nei locali d’una nota pubblicazione satirica, ha indotto, in via d’urgenza, l’ennesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

POLITIS, Nikólaos G

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLITIS, Nikólaos G. (Πολίτης) Diplomatico e giurista greco, nato nel 1872 a Corfù. Si addottorò in diritto a Parigi, e insegnò poi diritto internazionale nelle università di Aix-en-Provence, Poitiers [...] . Allontanato dalle sue cariche dal gen. Th. Pangalos nell'agosto 1925, riebbe nel 1927 il posto di ambasciatore a Parigi. Nel settembre 1935 è stato quinto arbitro nella commissione di arbitrato per l'incidente di Ual-Ual fra l'Italia e l'Etiopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DURANTON, Alexandre

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Cusset (Allier) il 25 gennaio 1782, morto a Parigi, dove dal 1820 al 1856 aveva insegnato diritto civile, il 19 agosto 1866. Dal 1810 fino alla morte esercitò anche la professione di avvocato. [...] 812; Cours de droit civil français suivant le code civil, cominciato nel 1822 e terminato nel 1842: 4ª ediz., voll. 22, Parigi 1844-45. Bibl.: J. Bonnecase, La pensée juridique française de 1804 à l'heure présente, Bordeaux 1933, I, p. 304 segg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – BORDEAUX – ALLIER – PARIGI

DAGUESSEAU, Henri-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto, nato il 27 novembre 1668 a Limoges, morto il 9 febbraio 1751 a Parigi. Figlio di un intendente provinciale, che gli diede un'educazione giansenistica, a 22 anni era già avvocato generale [...] 1865, voll. 2. Bibl.: A. Boullée, Histoire de la vie et des ouvrages du chancelier D., Parigi 1835, voll. 2; É. Falconnet, Études historiques, nell'edizione delle Ouvres choisies; tutti i lavori sul codice civile e sul diritto francese nel sec. XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LIBERTÀ GALLICANE – DIRITTO CIVILE – GIANSENISTI – LUIGI XIV – BOLLA

TALLEMANT des Réaux, Gédéon

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLEMANT des Réaux, Gédéon Salvatore Rosati Scrittore francese, nato a La Rochelle nel 1619, morto a Parigi nel 1692. Nel 1637 fece un viaggio in Italia e al ritorno a Parigi si laureò in diritto civile [...] anche dei Mémoires de la Régence d'Anne d'Autriche, di cui però non è rimasto nulla. Edizioni: Les Historiettes, a cura di Monmerqué e P. Paris, voll. 9, Parigi 1853-60. Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Tallemant et Bussy, in Moniteur, 19 gennaio 1857. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTESTANTESIMO – SAINTE-BEUVE – RAMBOUILLET – EPIGRAMMI – BRANTÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLEMANT des Réaux, Gédéon (1)
Mostra Tutti

Nicola di Autrecourt

Dizionario di filosofia (2009)

Nicola di Autrecourt Filosofo e teologo (Autrecourt tra 1295 e 1298 - Metz 1369). Formatosi a Parigi, intorno al 1318 divenne magister artium, nel 1325 conseguì il baccelierato in diritto civile e quindi [...] , nella primavera del 1346, fu costretto a ritrattare per la prima volta; dopo la seconda ritrattazione, davanti all’univ. di Parigi, il 25 nov. 1347, venne condannato a bruciare pubblicamente le sue lettere a Bernardo d’Arezzo e il trattato Exigit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Bibl. Alta, II. C. 8; Bibl. Nacional, 12149 ff. 24-25v, 100v-103v, 119-122), Napoli (Bibl. Naz., Misc. I. A. 16 ff. 144 ss.), Parigi (Bibl. Nat., Lat. 4499 ff. 9V, 202V, 4514 ff. 23V, 25, 29, 275, 278, 298V, 4557 ff13, IISv, 4558 f. 56, 4591 f. iii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

Besson, André

Enciclopedia on line

Giurista francese (n. Digione 1902 - m. 1987); prof. nelle univ. di Grenoble (1929), Digione (1943), Parigi (1945-73); socio straniero dei Lincei (1969). Si è soprattutto occupato di diritto delle assicurazioni: [...] Traité général des assurances terrestres (4 voll., 1938-45), Les conditions générales de l'assurance de responsabilité automobile obligatoire (1960); Les assurances terrestres en droit français (in collab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRENOBLE – DIGIONE – PARIGI

Garsonnet, Jean-Baptiste-Eugène

Enciclopedia on line

Giurista francese (Caen 1841 - Feignies, Belgio, 1899), prof. nell'univ. di Douai, poi (1870) di Parigi. Fu tra i maggiori processualisti francesi. Opere principali: Les locations perpétuelles (1879); [...] Traité théorique et pratique de procédure (1882-97; 13a ed. 1912-25); Précis de procédure civile (2 voll., 1885; 9a ed. 1923); Traité élémentaire des voies d'exécution (1892; 7a ed. 1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – BELGIO – DOUAI – CAEN

CERN

Enciclopedia on line

Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] ricerche di fisica nucleare e subnucleare. Attualmente è denominato Organisation européenne pour la recherche nucléaire, ha sede a Ginevra e i suoi paesi membri sono 20: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERN (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 93
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali