• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
928 risultati
Tutti i risultati [39229]
Diritto [928]
Biografie [14280]
Arti visive [6128]
Storia [4225]
Letteratura [2278]
Archeologia [2289]
Religioni [1770]
Musica [1362]
Cinema [891]
Geografia [702]

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sec. XIV, in Documenti e studi, Dep. st. d. Rom. 1909; G. Rouchès, La peinture bolonaise à la fin du XVIe siècle, Parigi 1913; A. Foratti, I Caracci, Città di Castello 1913; H Janitschek, Die Malerschule von Bol., Lipsia 1870; E. Jacobsen, L. Cost e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] e romana (1933-1935), in Studia et docum. hist. et iuris, II (1936), p. 506 segg.; E. Cuq, Études sur le droit Babylonien, Parigi 1929, p. 180 segg.; A. Segrè, Note sulla compravendita in dir. greco e romano, in Ægyptus, X (1929, p. 3 segg.; XI (1930 ... Leggi Tutto

BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio Gaspare De Caro Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] capace di ricostituire l'unità dottrinale e disciplinare della Chiesa di Francia: la nomina del B. alla nunziatura di Parigi e la pubblicazione della costituzione Unigenitus furono i due momenti in cui si articolò questa azione. La scelta, avvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CARLO EMANUELE III – ORDINE DOMENICANO – CAMERA APOSTOLICA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio (2)
Mostra Tutti

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96) Michele GIORGIANNI Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] Milano-Pavia (s.d.); Aubry et Rau, Cours de droit civil français, 6ª ed., a cura di E. Bartin, IV, Obligations, Parigi 1942; L. Barassi, La teoria generale delle obbligazioni, voll. 3, 2ª ed., Milano 1948; H. Becker, Obligationenrecht, voll. 2, Berna ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – DOVERE GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

FERRETTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista e diplomatico, nato a Castelfranco di Sotto (S. Miniato) il 14 novembre del 1489, morto ad Avignone nel 1552. Dopo aver compiuto gli studî di diritto civile e di diritto canonico a Pisa e a Siena, [...] ; poi si recò in Francia. A Valenza ebbe la cattedra di diritto; fu indi nominato consigliere del parlamento di Parigi da Francesco I. Abile negoziatore assolse missioni diplomatiche per incarico di Francesco I a Venezia e Firenze, e più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – CASTELFRANCO DI SOTTO – PARLAMENTO DI PARIGI – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE

BECCARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Cesare Franco Venturi Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] al successo. Il pensiero della moglie lontana, la muta ribellione al gioco sociale al quale lo si invitava lo indussero, a lasciar Parigi prima della fine di novembre. Il 12 dicembre era di ritorno a Milano. "Caro amico, scriveva a P. Verri il 15 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO II DI PRUSSIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti

MALVASIA, Carlo Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Carlo Cesare Maria Elena Massimi Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] . Santi e C. Rinaldi, affinatasi sotto la guida del poeta e giurista C. Achillini - marinista militante, stimato a Roma e a Parigi - cui non è errato attribuire, insieme con il condizionamento del gusto e dello stile del M., un'influenza sulle future ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EUROPA CONTINENTALE – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVASIA, Carlo Cesare (2)
Mostra Tutti

Raimóndo di Peñafort, santo

Enciclopedia on line

Raimóndo di Peñafort, santo Canonista (Peñafort, Barcellona, 1175 - Barcellona 1275); compiuti gli studî a Bologna, vi insegnò per un periodo. Tornato a Barcellona, entrò nel 1222 nell'ordine dei domenicani. La sua grande fama di [...] va sotto il nome di Decretali di Gregorio IX e che il papa nello stesso anno (1234) inviò alle università di Parigi e di Bologna, imponendone lo studio esclusivo. A Barcellona scrisse, per l'insegnamento della morale, una Summa de poenitentia, in 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – ORDINE DEI DOMENICANI – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – GREGORIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo di Peñafort, santo (1)
Mostra Tutti

SCHIAVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVITÙ Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Gino LUZZATTO Giorgio BALLADORE PALLIERI . Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] .); A. Desjardin, L'esclavage dans l'antiquité, Caen 1857; H. - A. Wallon, Histoire de l'esclavage dans l'antiquité, 2ª ed., Parigi 1879; Becker-Göll, Charicles, Berlino 1877-78, III, p. 1 segg.; Th. Thalheim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V (1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVITÙ (5)
Mostra Tutti

BIRNBAUM, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto ed ecclesiastico nato a Colonia nel 1403, morto ivi il 19 febbraio 1473. Entrato nel 1435 fra i certosini di Colonia, divenne priore di varî monasteri del suo ordine. Nel 1425 era professore [...] giustinianee (3ª ed. s. l. e a.) oltre a quaestiones e consilia varî. Bibl.: T. Petreius, Bibliotheca Carthusiana, Colonia 1609, p. 137; U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Moyen-Âge; Bio-bibliographie, I, Parigi 1905, col. 2095. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – CERTOSINI – LOVANIO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 93
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali