• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [14]
Biografie [33]
Arti visive [8]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Economia [2]
Medicina [2]
Industria [1]

DAVERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] nel 1834 si iscrisse all'università di Pavia dove il 4 genn. 1839 ottenne una laurea in ingegneria che gli consentì di stabilirsi a Milano per lavorare nell'ufficio tecnico dell'ospedale Maggiore, attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA ROMANA – REPUBBLICA ROMANA – DIRITTO D'ASILO – LAGO DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVERIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

DEZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEZZA, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] si iscrisse al ginnasio "S. Maria" di Milano, dal quale fu espulso per indisciplina e mandato per tre anni in collegio a Parabiago. Terminato il liceo a Milano, il 4 nov. 1847 s'iscrisse all'università di Pavia per conseguire la laurea in ingegneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONNELLO BRIGADIERE – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Carlo Giovanni Nuti Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia. Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] la sconfitta dei Fieschi, costretti a rifugiarsi nelle loro rocche montane. Giovanni era morto il 2 febbraio 1339 a Parabiago, nel Milanese, dove, come capitano generale di Luchino Visconti, era stato battuto da Lodrisio Visconti. Alla sua morte, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIPRANDI, Pinalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIPRANDI, Pinalla ** Nato a Monza verso la fine del sec. XIII da Rebaldo, si diede alla carriera delle armi, entrando nell'esercito di Azzone Visconti. Nell'aprile del 1329, con una mano di cavalieri [...] 'esercito di Azzone, gli mosse contro con cinquecento cavalli, ma non riuscì ad arrestarlo al passaggio dell'Adda; a Parabiago, il 21 febbraio, avvenne lo scontro decisivo, terminato con la fortunosa vittoria dell'esercito di Azzone. Dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – LUDOVICO IL BAVARO – AZZONE VISCONTI – PARABIAGO – LOMBARDIA

DELLA TORRE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Anna Caso Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] . XIII, un governo signorile, come quello che lo stesso D. esercitò a partire dal 1270 sulla Burgaria (nel territorio di Parabiago). Dopo la vittoria ottenuta a Benevento da Carlo d'Angiò (26 febbr. 1266) i Torriani - che guidavano nell'area padana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVICINI, Dondaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI, Dondaccio Giuliana Albini Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti. Il [...] con concessioni a favore dei più potenti. Così non meraviglia di trovare il M. tra i protagonisti della battaglia di Parabiago (21 febbr. 1339), che vide opposte, dopo numerosi scontri, le truppe di Lodrisio Visconti, alleato con Martino Della Scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPUGNANI, Oldrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Oldrado Francesca M. Vaglienti Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] da un consanguineo abitante a Legnano, Pietro, forse suo fratello, beni siti in Legnano e a San Vittore Olona, nella pieve di Parabiago, e diritti d'acqua per un importo di 1709 fiorini. L'8 ott. 1426 acquistò dai consorti Crivelli - signori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPUGNANI, Oldrado (1)
Mostra Tutti

LAMPUGNANI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Uberto Francesca M. Vaglienti Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] nella chiesa annessa al fortilizio e dedicata a S. Giorgio. Sposò Giovanna Crivelli, figlia di Galeotto signore di Parabiago e di Uboldo, ed ebbe tre figli: Giorgio; Uberto, che sposò una congiunta, Franceschina Lampugnani; Giovanni Andrea (officiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] ventenne, che fu poi costantemente al suo fianco. Dopo essersi distinto il 21 febbr. 1339 alla battaglia di Parabiago, contribuendo attivamente alla vittoria contro le truppe mercenarie di Lodrisio Visconti, G. riprese in aprile la lotta contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

AIMONE, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE, conte di Savoia Francesco Cognasso Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse. Fu destinato, pare, alla carriera [...] cugino di re Giovanni. L'amicizia con i Visconti continuò per tutto il regno di A.: alla battaglia di Parabiago del 1339 le sorti delle armi già compromesse furono ristabilite vittoriosamente dal tempestivo e felice arrivo di cavalleria sabauda. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARCHESI DI MONFERRATO – GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS – TEODORO I PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIMONE, conte di Savoia (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali