PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] sull’isola di Cipro. Stavolta con le lane d’Inghilterra s’imbarcò per arrivare a Livorno. Anche a Cipro la sua parabola iniziò con un successo: il 21 maggio 1324 ottenne dal re un privilegio fiscale che equiparava i fiorentini ai pisani. Fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] struttura dello Sponsus prodotto dai Cluniacensi in terra d’Aquitania ove fiorisce anche l’arte trobadorica. Lo Sposo sceneggia la parabola delle Vergini sagge e delle Vergini stolte, che non hanno alimentato l’olio delle lampade, curvando l’attesa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Appena sotto il grande cinema d’autore che l’Italia può vantare in quegli anni, il cinema [...] del genere anti-europeo per eccellenza, il western, costituiscono un essenziale punto di riferimento per comprendere non solo una parabola critica – d’autore a tutti gli effetti, che consentirà di rivolgere l’attenzione dovuta al cinema di serie B ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Venezia 1876 - Roma 1970). Irredentista e volontario nella guerra 1915-18, fu capo di gabinetto di D'Annunzio a Fiume. Nazionalista, fascista dal 1921, nel 1922 guidò le squadre [...] nazionale fascista (1930-31). Senatore dal 1934, si dedicò all'attività forense. Suoi libri di memorie: La vigilia (1930); Con D'Annunzio e Millo in difesa dell'Adriatico (1954); La parabola di Mussolini nei ricordi di un gerarca (post., 1981). ...
Leggi Tutto
Faber, Michel. − Scrittore nederlandese (n. L’Aja 1960). Trasferitosi da bambino in Australia, è rientrato successivamente in Europa, stabilendosi in Scozia. Ha esordito con il romanzo Under the skin (2001; [...] successo, assumendo come nella precedente un punto di vista femminile ma in una ambientazione totalmente differente, narra la parabola di Sugar, giovane prostituta della Londra vittoriana, che riesce ad affrancarsi da un destino di sfruttamento e ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] un flesso improprio sull'asse delle y e di due altri proprî, simmetricamente posti rispetto all'asse delle x:
3 e 4. parabola nodata cioè dotata di un nodo (fig. 3) e puntata (cioè dotata di un punto isolato; fig. 4) di equazioni
rispettivamente, la ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] (nel giugno 1498) rappresenta in effetti come un vuoto. Si tratta di un trentennio scarso – quasi la metà della sua parabola terrena, essendo egli morto nemmeno sessantenne nel 1527 – per raccontare il quale ancora oggi ci si può affidare, in attesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] europea, nella quale s’intrecciavano esigenze apologetiche e critica della tradizione. In questo contesto, Sigonio disegna una parabola della storia istituzionale europea che, se riconosce nella storia romana la sua origine, vede nelle vicende che ...
Leggi Tutto
Schlink, Bernhard
Schlink, Bernhard. – Giurista e scrittore tedesco (n. Bielefeld 1944). Giudice della Corte costituzionale federale tedesca dal 1988, nel 2006 diventa professore di filosofia del diritto [...] ; trad. it. 2003), per giungere al successo internazionale con Der Vorleser (1995; A voce alta, 1996), autentica parabola sul senso di colpa della Germania postnazista, che vanta anche una trasposizione cinematografica diretta da Stephen Daldry (The ...
Leggi Tutto
meridionale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Aggettivo che appare in Cv III V 8 e 10, IV XXVI 10, VE I VIII 2 e 7, Quaestio 16, nel significato di " posto a mezzogiorno o a sud ", sia (in senso assoluto) [...] cosa che è nel meridionale cerchio. L'espressione ‛ m. cerchio ' sta a indicare il punto culminante della parabola della vita: immagine desunta dalla parabola del sole che quand'è meridiano è anche m., nel senso che, nel nostro emisfero, procede da ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...