ellisse
ellisse curva piana chiusa, non intrecciata, priva di punti all’infinito; può essere ottenuta come luogo dei punti del piano tali che la somma delle loro distanze da due punti fissi, detti fuochi, [...] cui assume valore zero, l’ellisse è una circonferenza, nel cui centro coincidono i due fuochi. Insieme a iperbole e parabola, l’ellisse è una → conica perché può essere ottenuta come sezione intersecando la superficie di un cono circolare indefinito ...
Leggi Tutto
film-mosaico
loc. s.le m. inv. Film che accosta materiali e soggetti diversi, anche diretti da più autori, per dar vita a una narrazione unitaria.
• «L’uomo che ama» di Maria Sole Tognazzi, misteriosamente [...] 29, Cultura & Spettacoli) • È disceso dal cielo per ascoltare la voce degli uomini. Certo: riassunta in questo modo, la parabola di Yann Arthus-Bertrand suona un po’ troppo evangelica. Eppure è così. Dopo un quarto di secolo passato a fotografare ...
Leggi Tutto
discrescere
Andrea Mariani
Il verbo, di largo uso nell'italiano antico, compare un'unica volta in D., e in un luogo controverso dal punto di vista del testo: Cv IV XXIII 10. Infatti, mentre la '21 legge [...] a trentatré anni, per non raggiungere o superare l'acme della vita umana, essendo indegno della sua divinità " incominciare la parabola discendente dell'umana esistenza "; ma il passo non è chiaro: contro la prima lettura sta il fatto del verbo all ...
Leggi Tutto
Morin Arthur-Jules
Morin 〈morèn〉 Arthur-Jules [STF] (Parigi 1795 - ivi 1880) Prof. di meccanica applicata nel Conservatorio di arti e mestieri di Parigi (1839); socio straniero dei Lincei (1865). ◆ [MCC] [...] punta scrivente, lasciava una traccia su una carta avvolta su un cilindro ad asse verticale, rotante uniformemente; tolta la carta e postala in piano, le caratteristiche del moto della massa erano dedotte dalla curva (una parabola) tracciata su essa. ...
Leggi Tutto
Panebianco, Angelo. - Politologo e pubblicista italiano (n. Bologna 1948). Dal 1989 professore alla facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Bologna, è editorialista del Corriere della [...] della società libera (2004); L'automa e lo spirito (2009); Persone e mondi. Azioni individuali e ordine internazionale (2018); La parabola della Repubblica (con M. Teodori, 2022). Ha inoltre curato il volume L'analisi della politica (1989). ...
Leggi Tutto
PARAMETRO (da παρά "presso, in confronto di" e μέτρον "misura")
In matematica questo vocabolo è usato con significati diversi, ma fra loro affini.
Nella teoria delle coniche (v.) è stato introdotto - [...] segno + o −, secondo che si tratta dell'ellisse o dell'iperbole, il parametro è dato da b2/a; mentre per la parabola, di eVuazione canonica q = 2px, il parametro è precisamente il coefficiente p (distanza del fuoco dalla direttrice).
Più in generale ...
Leggi Tutto
PERIELIO (dal gr. περί "vicino a" e ἥλιος "Sole")
È uno degli apsidi (v.), e, più precisamente, la posizione occupata dalla Terra o dalla Luna o da un pianeta o da un qualsiasi altro oggetto del sistema [...] (come accade per gran parte delle comete e degli sciami meteorici), il perielio è il vertice della parabola (v. coniche, n. 10). La Terra si trova al perielio verso il 1° gennaio.
In senso analogo, per i satelliti dei varî pianeti e delle stelle ...
Leggi Tutto
Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kirghizistan è una ex repubblica sovietica federata, indipendente dall’Urss dal 1991. La sua rilevante collocazione geografica, al centro [...] Bielorussia. Il rovesciamento di Bakiev – accusato di corruzione e di derive autoritarie – ha rappresentato la fine della parabola iniziata nel 2005 con la ‘Rivoluzione dei tulipani’ kirghisa, ultima delle ‘rivoluzioni colorate’ che hanno interessato ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] le vacanze estive.
Si interrompeva prematuramente in quel punto, a soli trentasette anni, una più che promettente parabola intellettuale: libero docente di storia della filosofia e incaricato dell’insegnamento a Torino dal 1908 al 1910, Edmondo ...
Leggi Tutto
metodo grafico
metodo grafico insieme di procedure finalizzate alla risoluzione di equazioni, disequazioni e sistemi, basate essenzialmente sullo studio di proprietà grafiche delle curve che rappresentano [...] al massimo n. Per esempio, le soluzioni dell’equazione x 2 − 5x + 3 = 0 sono rappresentate dalle ascisse dei punti in cui la parabola y = x 2 − 5x + 3 interseca l’asse delle ascisse.
L’equazione ha due radici reali, l’una compresa nell’intervallo (1 ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...