esaustione
esaustióne [Der. del lat. exhaustio -onis "atto ed effetto dell'esaurire", dal part. pass. exhaustus di exhaurire (→ esaurimento)] [STF] [ALG] Metodo di e.: procedimento per determinare misure [...] ne fece largo uso applicandolo a varie figure, quali il cono (limite di piramidi inscritte) e al segmento di parabola (limite di somme di triangoli inscritti). ◆ [ALG] [FAF] Ragionamento per e.: schema di ragionamento matematico di tipo indiretto ...
Leggi Tutto
Franco, Massimo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1954). Inviato e notista politico del Corriere della Sera, precedentemente è stato editorialista di Avvenire, Il Giorno e Panorama. È membro [...] (2016), C'era una volta Andreotti. Ritratto di un uomo, di un'epoca e di un Paese (2019), L'enigma Bergoglio. La parabola di un papato (2020; ed. riv. 2023), Il monastero. Benedetto XVI, nove anni di papato-ombra (2022), Secretum. Intervista con mons ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori olandesi. Pieter, detto Bruegel il Vecchio, nacque tra il 1526 e il 1531 forse nel Brabante settentrionale, secondo altri a Capine nei dintorni di Brée; morì nel 1563. Della sua infanzia [...] le casseforti, la Strega di Malleghem, l'Alchimista, I pesci grossi mangiano i piccoli; altre sono gravi: Gesù al limbo, la Parabola del Buon pastore, i Vizî, le Virtù, i Proverbî; altre denotano un'osservazione acuta e triste, come gli Epilettici di ...
Leggi Tutto
Nato a Como nel 1826, ebbe a maestri Giuseppe Sirtori, allora sacerdote, e Carlo Ravizza. Studente di leggi a Padova, fu carcerato e quindi espulso dall'università per alcuni scritti patriottici, con divieto [...] , satire in versi, Milano 1857; Cosette del core, versi, Milano 1863; Sonetti editi ed inediti, Milano 1865; Una parabola, Milano 1874, Fioretti educativi di un vecchio maestro, Milano 1878; La leggenda della pellagrosa, Milano 1878; La leggenda del ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] bolscevica del 1917 e fino al principio degli anni Novanta del 20° secolo la sua storia ha coinciso con la parabola dell’ascesa e poi della caduta del comunismo
Dalle origini all’ascesa della dinastia dei Romanov
Abitato sin da epoche remote ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] rispettivamente per terra e per mare, e promuovendo vari tentativi insurrezionali antiasburgici e antimedicei nella penisola, la parabola di Lorenzo appare meno lineare, ma altrettanto rappresentativa della sua epoca. Dopo aver servito anch’egli nell ...
Leggi Tutto
disc jockey
Ernesto Assante
Il mago della musica registrata
Il disc jockey è la persona che annuncia e manipola per il pubblico musica leggera registrata. Il termine (abbreviato con la sigla DJ o dee-jay) [...] l'affermarsi negli Stati Uniti della musica pop a uso e consumo dei teen-ager degli anni Cinquanta, come dimostra la veloce parabola di Alan Freed (morto nel 1965), al quale da alcuni viene attribuita la paternità del termine rock 'n' roll. Tra gli ...
Leggi Tutto
linea
linea termine primitivo che indica un oggetto unidimensionale continuo. In termini geometrici, una linea è costituita da una sequenza infinita e continua di punti che formano una figura avente [...] perimetro di un poligono. Sono linee curve chiuse, per esempio, la circonferenza e l’ellisse, mentre risultano linee curve aperte la parabola, l’iperbole o la sinusoide. Una linea può essere piana o sghemba a seconda che i suoi punti giacciano o meno ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] , Q, quando P, Q tendono a P0 lungo la c.; raggio di curvatura e curvatura sono il suo raggio e l’inverso di esso. Parabola osculatrice d’ordine n è la c. rappresentata dai primi n+1 termini dello sviluppo di Taylor della y=y (x); essa ha contatto ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] . Per es., nella fig. 1 è indicato il l. dei punti P per cui |PF|>|Pr|: si tratta dei punti esterni alla parabola di fuoco F e direttrice r.
Un l. geometrico può essere dato in diversi modi: a) imponendo direttamente una data condizione, come nel ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...