TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] raccolta di novelle dedicata a un’amata misteriosa; due commedie in un atto, Il trabocchetto e Un marito (1917); La parabola dell’amore (1918), raccolta di poesie. Nel frattempo era nato (1917), secondogenito, Aroldo (v. la voce in questo Dizionario ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] , nell'equazione della medesima rispetto ad assi cartesiani coincidenti con gli assi di simmetria della curva o, nel caso della parabola, con l'asse di simmetria e la tangente nel vertice; (d) r. a forma canonica di una forma algebrica, consiste ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginario numero complesso con parte reale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni [...] ).
L’aggettivo «immaginario» è utilizzato per dare continuità alla terminologia usualmente impiegata per gli elementi reali; per esempio, di una parabola di equazione y = ax 2 + bx + c si può dire che la sua intersezione con l’asse delle ascisse è ...
Leggi Tutto
spiga
Andrea Battistini
Il vocabolo si trova, ripetuto, in una distesa similitudine di Cv IV VII 3-4, dove nella prima occorrenza ha significato proprio, nella seconda metaforico: come l'erba multiplica [...] figurato di " prodotto ", " frutto ". L'immagine sembra risultare il punto d'incontro tra una reminiscenza biblica, relativa alla parabola del seminatore con l'annessa spiegazione figurale (" Qui autem seminatus est in spinis hic est qui verbum audit ...
Leggi Tutto
Abad Faciolince, Hector Joaquin
Abad Faciolince, Héctor Joaquín. – Scrittore, saggista, giornalista ed editore colombiano (n. Medellìn 1958). Ha studiato medicina, filosofia e giornalismo nella sua città [...] en El Cairo (2002). Ma ad affermarlo a livello internazionale è il pluripremiato romanzo Angosta (2003; trad. it. 2004), parabola fantastica della società colombiana raccontata attraverso la descrizione di una città fittizia in cui la popolazione è ...
Leggi Tutto
antiberluscones
(anti-berluscones), s. m. e f. pl. e agg. Chi o che si oppone o contrasta i sostenitori di Silvio Berlusconi e la loro linea politica.
• [tit.] Ognuno prepara il suo golpe… / Gli antiberluscones [...] la politica ai tempi dei premier senza elezioni fa strame e polverizza in un lasso di tempo assai breve. Perché la parabola di [Matteo] Renzi ricorda quella di [Mario] Monti (accolto dai peana degli anti-berluscones e finito nel dimenticatoio dopo un ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] disfatta subita ad Ankara (1402) a opera di Tamerlano, la cattura del sultano stesso e la susseguente anarchia, la parabola ascendente riprese, per culminare, sotto Maometto II, nella presa di Costantinopoli (1453), che pose fine all’Impero romano d ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Bromont-Lamothe, Alta Loira, 1907 - Parigi 1999). Già nel primo film Les anges du péché (La conversa di Belfort, 1943) emerge chiaramente il senso religioso del rapporto [...] di uscire dal proprio ambiente (Une femme douce, Così bella, così dolce, 1969, da Dostoevskij). Se prende i toni della parabola (Au hazard Balthazar, 1966) B. lo fa per descrivere le varie fasi di estensione del male; anche il ripiegamento nel sogno ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] , la francese Qobuz offre un vasto catalogo classico) e iniziative editoriali innovative. A questo proposito è emblematica la parabola dei DG Concerts – una stagione virtuale di concerti dal vivo le cui registrazioni erano rese disponibili per il ...
Leggi Tutto
STRICKER (der Strickäre)
Bruno Vignola
"Poeta vagante" tedesco, di famiglia borghese della Franconia, ma vissuto a lungo in Austria intorno alla metà del sec. XIII.
Egli compose, sul modello del Rolandslied [...] ideali della cavalleria. Un'altra forma è quella dal poeta stesso chiamata bîspel (Beispiel) che significa etimologicamente parabola, in cui a un quadretto della vita umana o della favola animalesca segue una talvolta lunga disquisizione dottrinale ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...