Hedren, Tippi (propr. Nathalie)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense, nata a Lafayette (Minnesota) il 19 gennaio 1935. La H. ha raggiunto il successo negli [...] . Dopo aver interpretato il film Roar (1981; Il grande ruggito) diretto dal suo secondo marito Noel Marshall, avventurosa parabola animalista in cui compare anche la figlia Melanie, si è dedicata attivamente a promuovere campagne per la tutela dell ...
Leggi Tutto
Scott, Lizabeth
Francesco Costa
Nome d'arte di Emma Matzo, attrice cinematografica statunitense, di origine slovacca, nata a Scranton (Pennsylvania) il 29 settembre 1922. A partire dalla fine degli [...] Marshall. Apparve successivamente in un ottimo western, Silver Lode (1954; La campana ha suonato) di Allan Dwan, vibrante parabola antimaccartista, ma non si vide offrire altre occasioni di rilievo e finì con l'affiancare Elvis Presley in Loving you ...
Leggi Tutto
geometria affine
geometria affine settore della geometria che studia uno spazio (costituito da punti, rette, piani ecc.) in relazione alle proprietà che risultano invarianti rispetto alle trasformazioni [...] e un parallelogramma qualunque, ed esistono solo tre tipi fondamentali di coniche: ellisse (senza punti impropri), parabola (con due punti impropri coincidenti) e iperbole (con due distinti punti impropri). Una definizione più formale relativa ...
Leggi Tutto
retta e conica, intersezione di
retta e conica, intersezione di insieme formato da tutti e soli i punti comuni a una retta e a una conica. Vanno distinte le situazioni a seconda dell’ambiente spaziale [...] coniugati. In particolare, in coordinate omogenee, se la conica ha due intersezioni reali e distinte con la retta impropria allora è un’iperbole, se ne ha due reali e coincidenti è una parabola, se ne ha due complesse e coniugate allora è un’ellisse. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] da punto a punto ed è uniformemente ripartita in direzione normale alla propria direzione, il f. si dispone secondo una parabola (come approssimativamente si verifica per le funi dei ponti sospesi). Un f. di cui si possa trascurare il peso, e ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] prevede possa tracimare in epoca di piena, sia sempre aderente. Per questo basta sagomare il paramento a valle secondo la parabola corrispondente alla traiettoria teorica del filetto liquido più basso: se h è l'altezza della lama, l'equazione della ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] una ricostruzione dei processi socioeconomici o istituzionali avrebbe alla fine reso più chiara e comprensibile l'intera parabola risorgimentale.
Di conseguenza, sebbene ricchi di risultati, gli studi che si sono richiamati a quelle prospettive hanno ...
Leggi Tutto
VRCHLICKÝ, Jaroslav (pseud. di Emil Frida)
Giovanni Maver
Poeta cèco, nato il 17 febbraio 1853 a Louny, morto a Domažlice il 9 settembre 1912. Ebbe un'infanzia serena - a Ovčáry presso Kolín, da uno [...] di raccolte successive (Bozi a lidé, Dei e uomini, 1899; Votivní desky, Tavole votive, 1902, ecc.), che segnano quasi la parabola discendente di questa poderosa visione della "leggenda dei secoli". Ma V. non è soltanto un poeta epico; e mentre anche ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore guatemalteco, nato a Guatemala il 19 ottobre 1899, morto a Madrid il 9 giugno 1974, premio Nobel per la letteratura nel 1967. Durante gli studi universitari prese parte alle lotte degl'intellettuali [...] in Italia, alla Biennale di Venezia del 1969.
Bibl.: G. Bellini, La narrativa di Miguel Angel Asturias, Milano 1966; A. Melis, La parabola di M. A. Asturias, in Ad libitum, 4, 1968; C. Vian, M. A. Asturias romanziere-poeta dei Maya d'oggi, in Lingua ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] , mentre l’arcivescovo di Reims era uno dei massimi esponenti politici ed ecclesiastici del tempo. Fu l’inizio di una parabola esistenziale che avrebbe poi visto Gerberto tornare a Roma. A Reims egli si stabilì nel chiostro della cattedrale, sede di ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...