MEMMO di Filippuccio
Michela Becchis
MEMMO di Filippuccio. – Figlio dell’orafo Filippuccio, nacque a Siena in data imprecisata. Anche suo fratello Mino (o Minuccio) fu pittore e pittori furono i suoi [...] ciclo è data dal suo essere un racconto di storie profane più o meno a carattere erotico. A fianco alla parabola del Giovane dissoluto, oppure alla rappresentazione licenziosa di Campaspe e Aristotele, o ancora alla lettura da parte di giovani amanti ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] , in Affetti musicali. Studi in onore di S. Martinotti, a cura di M. Padoan, Milano 2005, pp. 361-379; Id., La parabola musicale di R. M., compositore ebreo nell'ombra del fascismo, in Music and dictatorship in Europe and Latin America, a cura di R ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] Mussolini nella selezione dei collaboratori durante gli ultimi anni di governo, Tiengo soffriva di «infermità di mente» (La parabola di Mussolini raccontata da Giuriati, II, Come lavorava il dittatore, in La Settimana Incom illustrata, 2 gennaio 1956 ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] estetica a un rinnovamento.
Le componenti umane e drammatiche del musicista possono scorgersi, a fianco della più evidente parabola teatrale, anche in quella produzione cameristica che, se diede un copioso contributo al pianismo e alla vocalità per ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] alle vicende di Salvatore Giuliano (il primo titolo era Montelepre), e segnò l’inizio della fase discendente nella parabola della carriera di Vergano: seguirono infatti pellicole minori, come Czarci zleb, di produzione polacca, cofirmata con Tadeusz ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] ;R. Barbiera, G. C. e la giovane scuola lombarda, in Ideali e caratteri dell'Ottocento, Milano 1940, pp. 295-305; G. Ferrata, Parabola della scapigliatura, in Primato, II (1941), 19, pp. 6-8; F. Neri, G. C., in Poesia nel tempo, Torino 1948, pp. 141 ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] di Victor Cousin e allontanato dalle dottrine di Romagnosi.
Sul piano politico, superata qualche iniziale titubanza, seguì la parabola dell’amico Manin verso il fronte monarchico-unitario. Nell’ottobre del 1858, si trasferì a Firenze, da dove ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] , Le piacevoli notti, a cura di D. Pirovano, I, Roma 2000, pp. 5 s.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, II, Roma 2002, pp. 627, 749, 752, 754, 824, 827; Carteggio degli oratori ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] delle rivendicazioni italiane.
Dopo la soppressione del sottosegretariato e la caduta del governo Orlando ebbe inizio la parabola discendente della carriera politica del Gallenga. Nelle elezioni del 1919 venne rieletto deputato per il Partito ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] di una ferma opposizione al regime conservatore instaurato dalla monarchia sabauda.
Negli anni successivi visse la sua parabola umana tra delusioni politiche per l’abbandono dei suoi vecchi compagni e ristrettezze economiche, che non furono risolte ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...