allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] si potrebbe credere, i teologi non rifiutano di riconoscere, anche nella Bibbia, la presenza di finzioni poetiche: è il caso delle parabole. Anche qui il senso letterale non è la figura, ma il figurato, non è il ‛ braccio di Dio ', ma la potenza ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] ), benché si debba aggiungere, come è stato notato (v. Hahn, 1994), che anche i nuovi modelli sono 'parabole' che gettano qualche luce sui processi reali piuttosto che offrirne una piena descrizione e interpretazione.
Parallelamente alla modellistica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] era studiata sui testi archimedei di ṯĀbit ibn Qurra (m. 901), che impostavano fra l'altro importanti problemi di misurazione di parabole e paraboloidi. L'algebra si affrontava sul Kitāb al-faḫrī (Libro per Faḫr al-Mulk) di al-Karaǧī (X-XI sec ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] successivamente obliterata, perché Pitagora e i filosofi più antichi amarono occultare al volgo le loro conoscenze attraverso parabole e allegorie. Pitagora occultò la legge del Cosmo esprimendo i rapporti musicali aritmeticamente, ossia in termini ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] in luce la versatilità e l'acutezza del protagonista, la sua libertà di giudizio e quel suo dir cose serie attraverso scherzi e parabole: insomma tutto il suo mito popolare, che, se non vale di per sé a dar vita al personaggio, anima tuttavia di sé ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] politica, nei primi mesi del 1802 le prospettive del C. rimangono incerte, come incerta ed imprevedibile era ancora la parabola di Napoleone e precaria, prima dei Comizi di Lione, la vita della Cisalpina. Una confidenza epistolare del 7 gennaio ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] , Coetzee, Auster, Pynchon, e la maniera affatto personale di un Yehoshua o di un Saramago non impediscono ibridazioni. Le parabole di Saramago, per es. in Ensaio sobre a Cegueira (1995; trad. it. Cecità, 1996), l’immaginazione ricostruttiva di un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] di diverse fasi caratterizzate dal cambiamento dei colori; egli è inoltre l'autore di un misterioso trattato composto da parabole e basato sull'analogia tra l'alchimia, la Crocifissione e la Risurrezione.
Si ricorda, infine, il francescano Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] , in modo particolare in Inghilterra fino al XVIII sec. inoltrato. James Stirling (1692-1770) chiama y=P(x) "curva di tipo parabolico", in riferimento all'ordinaria parabola y=ax2+bx+c, per distinguerla dalle curve del tipo yn=P(x) o P(x,y)=0, che in ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] e sembra oggi capace di pronunciarsi su qualsiasi questione. Il mercato globalizzato non si comporta però secondo le sue parabole dell’armonia, della certezza e dell’equilibrio, ed è agitato dal conflitto, dall’incertezza e dalla crisi.
La matematica ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...