• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Geografia [13]
Diritto [17]
Geografia umana ed economica [9]
Storia [11]
Economia [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto tributario [7]
Scienze politiche [6]
Geopolitica [6]
Biografie [4]

PIRATERIA

Il Libro dell'Anno 2009

Loretta Napoleoni Pirateria «Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem) Pirati del 21° secolo di Loretta Napoleoni 16 dicembre 2008 Il Consiglio [...] confronto tra i paesi dichiarati FOC dalla ITF (International Transport workers’ Federation) nel luglio 2003 e l’elenco dei paradisi fiscali prodotto dall’OCSE nel 2001. Dodici paesi FOC (cioè il 43%) appaiono anche nell’elenco dell’OCSE: Antigua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

Svizzera

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] come terrorismo, crimine organizzato e riciclaggio di denaro. L’Oecd ha quindi rimosso la Svizzera dalla ‘lista grigia’ dei paradisi fiscali. Nel febbraio 2015 anche l’Italia ha firmato un accordo con il paese per mettere in atto lo scambio di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – EFFICIENZA ENERGETICA

arbitraggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

arbitraggio Comportamento che consente di trarre profitto da situazioni di incoerenza nel sistema dei prezzi o di differenziazioni regolamentari o fiscali fra entità istituzionali o territoriali. Comprende [...] realizzare vantaggi di provvista è lo swap (➔). A. fiscale. Opportunità di sfruttare regolamentazioni fiscali vantaggiose localizzando, per es., società nei paradisi fiscali o anche utilizzando bare fiscali (a. da fusione o da incorporazione, ➔ bad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbitraggio (2)
Mostra Tutti

Andorra

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Andorra è un microstato dell’Europa sudoccidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] maggiormente trasparente la legislazione bancaria. Dal maggio 2009 Andorra è stata quindi rimossa dalla lista dei paradisi fiscali non cooperativi, stilata dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd). Il settore terziario ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ENERGIA IDROELETTRICA – CONSIGLIO D’EUROPA – PIRENEI ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andorra (1)
Mostra Tutti

San Marino

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] 2009 l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) ha posto il paese nella ‘lista bianca’ dei paradisi fiscali ma, nel gennaio 2011, la medesima organizzazione ha riscontrato che il paese non si è ancora pienamente adeguato agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CONSIGLIO D’EUROPA

Oceania

Lessico del XXI Secolo (2013)

Oceania Oceània. – Pur in presenza di tensioni politiche internazionali e interne, alimentate da sacche di sostanziale sottosviluppo (specialmente evidenti in alcuni degli stati melanesiani), nel suo [...] e al mercato mondiale nel suo insieme. Diversa è la situazione degli stati insulari, tra i quali sono ancora presenti alcuni 'paradisi fiscali' (Marshall, Nauru, Niue, Vanuatu), ma che in generale versano in condizioni economiche poco brillanti. ... Leggi Tutto
TAGS: PAPUA NUOVA GUINEA – PARADISI FISCALI – NUOVA CALEDONIA – ISOLE SALOMONE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

UBS

Lessico del XXI Secolo (2013)

UBS – Sigla di Union des Banques Suisses o Union Bank of Switzerland, istituto di credito svizzero, con sede a Zurigo e Basilea. È la seconda in Europa e una delle prime nel mondo: opera sia come banca [...] , la banca ha deciso nel 2009 di consegnare informazioni bancarie riguardanti 4450 suoi clienti titolari di conti in vari paradisi fiscali e di pagare una multa di 780 milioni di dollari per evitare di essere processata dal Tribunale distrettuale di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – PARADISI FISCALI – STATI UNITI – BASILEA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBS (2)
Mostra Tutti

Geoeconomia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geoeconomia Paolo Savona Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] caratteristiche dell'espansione monetaria e finanziaria mondiale e a quelle della criminalità, al ruolo dei ‛paradisi fiscali' negli equilibri dei portafogli nazionali, per ricordare solo alcune componenti di grande rilievo nell'attuale competizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoeconomia (2)
Mostra Tutti

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] di un accordo con un nucleo limitato di centri finanziari extra-UE (tra cui Svizzera e Stati Uniti, oltre a vari paradisi fiscali), in virtù del quale tali paesi siano disposti a uno scambio di informazioni su richiesta e a introdurre livelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] . Si tratta di uno degli scogli più insidiosi nel contrasto al riciclaggio, specie con riferimento all’utilizzo dei paradisi fiscali, che costituiscono sì un rifugio all’eventuale eccessiva esosità del fisco nazionale (tax heaven), ma che si prestano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
armonizzazione fiscale
armonizzazione fiscale loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene rinviato di tre mesi, assieme alla questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali