• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Arti visive [73]
Biografie [61]
Letteratura [40]
Religioni [34]
Temi generali [22]
Archeologia [20]
Diritto [18]
Storia [17]
Filosofia [16]
Diritto civile [15]

Claudiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Claudiano Michele Coccia . Sulla presenza di echi di C. nell'opera dantesca sembra si possa dare ancor oggi la risposta sostanzialmente negativa, che diede a suo tempo il Toynbee (Was Dante acquainted [...] , Roma 1968, 216, già in " Studi d. " XLI [1964] 23-24), quanto in alcuni particolari della descrizione del Paradiso terrestre, per i quali naturalmente andrà verificata anche la presenza di fonti teologiche e scientifiche. Pensiamo al motivo della ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – ODISSEA – TIRESIA – EFIALTE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudiano (2)
Mostra Tutti

Boncompagno da Signa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boncompagno da Signa Francesco Tateo Maestro dello Studio bolognese fra la fine del sec. XII e il principio del XIII. Nato a Signa, presso Firenze dove condusse i primi studi, a circa trent'anni, nel [...] trattazione della retorica, con la relativa discussione sull'origine del diritto (che ha origine nel cielo e nel Paradiso terrestre), con la polemica contro le caduche leggi comunali e i plebisciti, la legge longobarda e la scuola dei glossatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BRUNETTO LATINI – DIRITTO CIVILE – RETORICA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boncompagno da Signa (3)
Mostra Tutti

Acheronte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Acheronte Giorgio Padoan . Personaggio mitologico; fu concepito in una grotta di Creta da Cerere, e non volendo comparire alla luce del sole discese attraverso le fessure della terra nell'Averno; ebbe [...] Acheronte. Nella Commedia i fiumi infernali (eccettuato il Lete - nella pronunzia medievale, Letè - posto da D. nel Paradiso terrestre) sono in definitiva uno solo, formato dalle lagrime - cioè dai dolori e dalle miserie dell'umanità - che sgorgano ... Leggi Tutto
TAGS: VEGLIO DI CRETA – FLEGETONTE – VIRGILIO – CARONTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheronte (2)
Mostra Tutti

Parnaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parnaso Giorgio Padoan Massiccio montuoso della Grecia centrale, ricco di boschi e anfratti, che attraversa la Doride e la Focide costeggiando il golfo di Corinto; il monte principale - anch'esso nominato, [...] che descrissero fantasticamente l'età dell'oro, parlando del P., ebbero forse, per grazia divina, l'intuizione del Paradiso terrestre. L'arditezza dell'affermazione, sottolineata ai vv.136-137 dal tono grave e imperativo di Matelda e scandita dall ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DA IMOLA – PARADISO TERRESTRE – GOLFO DI CORINTO – DEUCALIONE – MACROBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parnaso (2)
Mostra Tutti

Bonaccorsi, Piero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonaccorsi, Piero Marcello Aurigemma , Notaio e letterato fiorentino (Firenze 1410-1477), concepì gli studi, nei quali ebbe larga parte l'argomento dantesco, come consolazione all'assiduo lavoro. Secondo [...] e un giorno nel cammino dalla ghiaccia a Lucifero; tre notti e due giorni nel Purgatorio; il sesto giorno per metà nel Paradiso terrestre, per metà nella Luna, in Mercurio e in Venere: qui il B. si fermò perché il computo dei giorni e delle notti ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANTA CROCE – CAMPOSANTO DI PISA – PARADISO TERRESTRE – SISTEMA TOLEMAICO – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaccorsi, Piero (3)
Mostra Tutti

Babilonia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Babilonia (Babillon) Vincent Truijen Capitale di un popolo della Mesopotamia e una delle più grandi città dell'antichità, ed erede della civiltà più antica dei Sumeri. Talvolta B. era sinonimo della [...] lui ben conosciuto) che il Macedone morì in quella città (cfr. E.G. Parodi, in " Bull. " XXIII [1916] 15-18). Inoltre l'Eufrate non è neppure menzionato da D. come fiume della Mesopotamia, ma come uno dei fiumi del Paradiso terrestre (Pg XXXIII 112). ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – PARADISO TERRESTRE – REGNO DI GIUDA – VICINO ORIENTE – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babilonia (5)
Mostra Tutti

Iride

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iride (Iri) Clara Kraus Figura mitica, figlia di Taumante e di Elettra, messaggera degli dei, in particolare di Giunone, era identificata già dagli antichi con l'arcobaleno. L'identificazione è spiegabile, [...] : per rendere l'impressione coloristica delle sette scie luminose che lasciano dietro di sé le luci dei sette candelabri nella processione del Paradiso terrestre, in Pg XXIX 77-78 di sette liste, tutte in quei colori / onde fa l'arco il sole, D. si ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – RIFRAZIONE – TAUMANTE – GIUNONE – ELETTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iride (2)
Mostra Tutti

Coleridge, Samuel Taylor

Enciclopedia Dantesca (1970)

Coleridge, Samuel Taylor Eric R. Vincent , Poeta e critico inglese (1772-1834). Conosceva assai bene D., non solo nella Commedia ma anche nelle opere minori. La conferenza su D. che tenne nell'anno [...] si può scoprire un parallelismo d'immagini e un comune senso di misteriosa felicità nel Kubla Khan e nel dantesco Paradiso terrestre, nelle immagini del ruscello, della foresta e della donna soletta, dove il C. esprime il suo senso di bellezza e ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – DIVINA COMMEDIA – INGHILTERRA – FEUDALESIMO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coleridge, Samuel Taylor (2)
Mostra Tutti

Bronzino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bronzino (Agnolo di Cosimo di Mariano Allori) Marta Ancona Pittore (Monticelli, Firenze 1503 - Firenze 1572). Il Vasari nelle sue Vite afferma essere stato il B. autore di ritratti di D., Petrarca e [...] che si trovano al disopra dell'Inferno. Alle sue spalle il Cocito, il Purgatorio con il Paradiso terrestre e lo splendore divino delle sfere del Paradiso. La tipologia del volto di D. è tradizionale, ma la torsione della testa all'indietro imprime ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – BATTISTERO DI FIRENZE – PARADISO TERRESTRE – BUSTO ARSIZIO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronzino (1)
Mostra Tutti

Bosco, Umberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bosco, Umberto Giorgio Petrocchi , Filologo e critico letterario (nato a Catanzaro nel 1900), professore nell'università di Roma. All'opera dantesca ha dedicato numerosi saggi, contributi, lecturae, [...] , vanno segnalate quelle del canto dei Centauri e del canto dei suicidi, l'ampia ricerca sulla processione del Paradiso terrestre, il ritratto dantesco di s. Francesco, ecc. Il saggio Tendenza al concreto e allegorismo nell'espressione poetica ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – FIERA LETTERARIA – STILNOVISMO – ALLEGORISMO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosco, Umberto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 66
Vocabolario
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali