• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Arti visive [73]
Biografie [61]
Letteratura [40]
Religioni [34]
Temi generali [22]
Archeologia [20]
Diritto [18]
Storia [17]
Filosofia [16]
Diritto civile [15]

Raffaello Sanzio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Raffaello Sanzio Isa Barsali Belli Il celebre pittore (1483-1520) rappresentò due volte D. negli affreschi della Stanza della Segnatura (Roma, Vaticano), i cui soggetti, ispirati alla dottrina neoplatonica, [...] scritta " Divinaz. rer. notitia " - è la fedele traduzione in pittura della descrizione di Beatrice quale appare a D. nel Paradiso terrestre: veste verde, manto rosso, velo bianco in testa, corona di olivo (Sovra candido vel cinta d'uliva / donna m ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA NEOPLATONICA – PADRI DELLA CHIESA – PARADISO TERRESTRE – ANTONIO TEBALDEO – OSTENSORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaello Sanzio (9)
Mostra Tutti

Elisabetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elisabetta Gian Roberto Sarolli Moglie del sacerdote Zaccaria, cugina di Maria Vergine, fu la madre di s. Giovanni Battista. Translitterando efficacemente due passi tratti dal Vangelo di Luca (" Exsurgens [...] contaminato con quello dell'arcangelo Gabriele, è non meno suggestivo perché è cantato dai ventiquattro seniori nel Paradiso terrestre. Essendo i ventiquattro seniori figure del Vecchio Testamento. D. a tutti insieme farebbe cantare quel ‛ saluto ' e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO GABRIELE – PARADISO TERRESTRE – LIBRO DI GIUDITTA – ANNUNCIAZIONE – INCIPIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisabetta (2)
Mostra Tutti

Elicona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elicona Clara Kraus Monte della Beozia, indicato nel mito come sede delle Muse, da cui sgorgavano due fonti, Aganippe e Ippocrene, considerate dagli antichi miracolosamente capaci d'infondere ispirazione [...] fonti prodigiose si allude all'abbondanza d'ispirazione poetica necessaria a D. per poter descrivere la processione simbolica del Paradiso terrestre. In senso proprio il nome dell'E. compare nella lettera a Cangrande della Scala, nel punto in cui D ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – PARADISO TERRESTRE – REGINA DI SABA – GERUSALEMME – AGANIPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elicona (1)
Mostra Tutti

Eufrate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eufrate (Eufratès) Adolfo Cecilia Uno dei due grandi fiumi dell'Asia anteriore, il cui nome originario era Purattu (derivato dal sumerico Buranunu, che significa " gran fiume "). Nasce nell'Armenia con [...] 'acqua che nascono da un'unica sorgente. Secondo la Genesi (2, 10) quattro fiumi si originavano dalla stessa sorgente nel Paradiso terrestre: Fison, Gehon, Tigri ed E.; ma D. ha rifoggiato liberamente l'idrografia biblica dell'Eden, e qui il richiamo ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – SHATT AL ARAB – GOLFO ARABICO – LAGO DI VAN – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eufrate (2)
Mostra Tutti

Matilde di Hackeborn

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matilde di Hackeborn Mistica benedettina (Helfta, Sassonia, 1240 circa-1300 circa); entrò ancora bambina nel convento di Rodersdorf dov'era già suora una sua sorella maggiore, Geltrude, che poco dopo [...] attrassero l'attenzione di numerosi dantisti, primo fra tutti il Lubin, che considerarono M. l'ideale guida di D. nel Paradiso terrestre. Bibl. - A. Lubin, La Matelda di D., Graz 1860. Per tutta la questione e i relativi riferimenti bibliografici, v ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – PARADISO TERRESTRE – BENEDETTINI – PURGATORIO – SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matilde di Hackeborn (2)
Mostra Tutti

Ezechiele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ezechiele Vincent Truijen Terzo dei grandi profeti del Vecchio Testamento. Le sue profezie datano dall'inizio della cattività babilonese. In esse E. annuncia la caduta di Gerusalemme e la sua distruzione, [...] un'allusione a Ez. 8, 16 è in Ep XI 6. Sembra che uno dei ventiquattro seniori di Pg XXIX 83-84 della ‛ processione mistica ' nel Paradiso terrestre, rappresenti il libro di Ezechiele. Bibl. - F. Spadafora, E., In La Sacra Bibbia VIII II, Roma 1951. ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – GERUSALEMME – GIUDAISMO – SPADAFORA – PROFETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ezechiele (4)
Mostra Tutti

MESSIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSIANISMO Yoseph COLOMBO Alberto VACCARI . Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] è adombrata con l'immagine della piena pacificazione fra le bestie, che sembra ricondurre la beata felicità primordiale del paradiso terrestre (Genesi, II); ma che si debba prendere in senso metaforico, e qual sia la sorgente di tanto benessere, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIANISMO (3)
Mostra Tutti

MILTON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MILTON, John Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] finalmente le sue sensibilità con i suoi ideali mediante la celebrazione dell'amor coniugale di Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre. Il terzo e ultimo periodo di attività polemica del M. consiste nella difesa del repubblicanismo e nell'apologia per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILTON, John (3)
Mostra Tutti

MASACCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.) Pietro Toesca Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] "storie", dove spiegò liberamente la sua arte. Forse M. riprese la decorazione interrotta da Masolino, prima che con la Cacciata dal paradiso terrestre, dal S. Pietro che battezza e la proseguì poi nelle altre due storie - I Ss. Pietro e Giovanni che ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – MASOLINO DA PANICALE – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASACCIO (4)
Mostra Tutti

MANFREDINI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANFREDINI, Francesco Romolo Giraldi Violinista e compositore, nato a Pistoia nel 1680 circa ed ivi morto non prima del 1748. Primo violino nell'Accademia dello Spirito Santo a Ferrara e poi a S. Petronio [...] i seguenti oratorî: S. Filippo Neri; L'assedio di Samaria; Il doppio sacrificio del Calvario; Il discacciamento dal Paradiso terrestre; Il sacrificio di Jefte. In edizione antica furono pubblicati: Concertini per camera a violino e violoncello, op. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – TOMMASO MORO – VIOLONCELLO – PISTOIA – SAMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 66
Vocabolario
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali