• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Arti visive [73]
Biografie [61]
Letteratura [40]
Religioni [34]
Temi generali [22]
Archeologia [20]
Diritto [18]
Storia [17]
Filosofia [16]
Diritto civile [15]

sicuro

Enciclopedia Dantesca (1970)

sicuro (securo) Alessandro Niccoli È presente in tutte le opere meno che nelle Rime, ma è usato con frequenza - come assoluto oppure seguito da un complemento introdotto da ‛ di ' o da ‛ da ' - solo [...] ": Pd XIII 130 Non sien le genti, ancor, troppo sicure / a giudicar. La meretrice che tresca con il gigante nel Paradiso terrestre siede sul carro sicura, quasi rocca in alto monte (Pg XXXII 148); quale figura della Curia romana, questa non può non ... Leggi Tutto

leggenda

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leggenda Domenico Russo Al confine tra storia e immaginazione La leggenda è un racconto tradizionale di argomento mitico, religioso o eroico, in cui fatti e personaggi storici o immaginari legati a [...] della Terra, ma Eva disobbedì a Dio mangiando il frutto proibito e i due per punizione vennero cacciati per sempre dal Paradiso terrestre. All’altro capo del mondo, in Giappone, la leggenda del dio Izanagi e della dea Izanami è molto simile al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leggenda (2)
Mostra Tutti

Invocazione alle Muse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Invocazione alle Muse Domenico Consoli . Nel ricevere e far suo il tradizionale uso retorico d'invocare le Muse, quando più arduo si presenti l'impegno dell'arte, D. non rinuncia ovviamente alla propria [...] il mito delle Muse, in un'altra invocazione che figura sul finire del Purgatorio, là dove il viaggiatore, giunto nel Paradiso terrestre, contempla la mistica processione e avverte la pochezza delle proprie forze nei confronti di un tema sì arduo non ... Leggi Tutto
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – PARADISO TERRESTRE – NUOVO CIMENTO – PURGATORIO – OTTATIVO

spada

Enciclopedia Dantesca (1970)

spada (ispada) Luigi Blasucci La parola è adoperata in tutte le opere volgari di D. eccetto la Vita Nuova, ma con una frequenza notevolmente più alta nella Commedia (16 volte, contro 3 del Convivio, [...] al loro ufficio puramente difensivo. Quanto all'affocate, esso ricorda il " flammeum gladium " dell'angelo posto a guardia del Paradiso terrestre dopo la cacciata di Adamo ed Eva: cfr. Gen. 3, 24. Anche varia è l'interpretazione della spada nuda che ... Leggi Tutto

arianesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

arianesimo Raoul Manselli . Dottrina di Ario e dei suoi seguaci e continuatori. Maturato non senza influenza di Origene e nella preoccupazione di affermare in maniera decisa e inequivocabile il monoteismo [...] , sulla scia di Gioacchino da Fiore, da Pietro di Giovanni Olivi, per cui si veda G. Salvadori, La mirabile visione del paradiso terrestre di D., Torino s.a. (ma 1913), 128-129, e R. Manselli, La " Lectura super Apocalipsim " di Pietro di Giovanni ... Leggi Tutto

gettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gettare (gittare; indic. pres. II singol., in rima, gette) Antonio Lanci Verbo ad alta frequenza, che ricorre, per lo più nella forma ‛ gittare ', largamente attestata nell'uso trecentesco, in tutte [...] di " produrre ", " diffondere ", " emettere ": a proposito dei color [fiori di vario colore]... / che l'alta terra [il Paradiso terrestre] sanza seme gitta (Pg XXVIII 69, dove però il verbo può anche valere " far germogliare "); a indicare la ... Leggi Tutto

raggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

raggiare (raiare, solo al pres. indic. III singol., in rima; radiare) Antonietta Bufano Significa " mandar raggi ", " riplendere ", e ricorre per lo più come intransitivo, con usi analoghi a quelli di [...] Il senso figurato si alterna a quello proprio, di cui si hanno esempi in Pg XXVIII 33 (l'ombra perpetüa della foresta del Paradiso terrestre mai / raggiar non lascia sole... né luna); XXVI 5, detto ancora del sole (in Cv III VII 4 si parla di corpi ... Leggi Tutto

sonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sonare [in rima sone e suone, II singol. ind. e cong. pres.] Domenico Consoli Per la morfologia è da notare che la sillaba tonica è in genere dittongata, a eccezione di Cv III Amor che ne la mente 5 [...] dalla porta del Purgatorio che si chiude rumorosamente stridendo sui cardini (Pg IX 135, al participio; X 4), dalla foresta del Paradiso terrestre investita dal vento (XXVII 108), dai tuoni (Pd XXI 108). Notevole il passo di Cv IV XXIII 16 E però si ... Leggi Tutto

statuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

statuto Filippo Cancelli Solo in Pd XXI 95 è impiegato s., ed è con etterno, per cui dovrebb'essere perspicuo che sia una designazione sinonima di " legge eterna ", espressione usata in Pd XXXII 55, [...] l'albero (si pensi soprattutto all' " albero di Porfirio ", così diffuso nelle scuole di retorica nel Medioevo) del Paradiso terrestre simboleggiante la legge (etica) umana, connessa a quella (etica) divina, radicate a loro volta con la legge eterna ... Leggi Tutto

orto botanico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orto botanico Loretta Gratani Museo per conservare la biodiversità I musei collezionano oggetti che possono essere opere d’arte o strumenti d’interesse storico-scientifico; gli orti botanici sono musei [...] rare o minacciate di estinzione. Orti come farmacie Fantasticando, si può dire che il primo orto botanico sia stato il Paradiso terrestre di Adamo ed Eva, ma una valutazione su basi scientifiche fa ritenere che l’interesse dell’uomo primitivo per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – PARADISO TERRESTRE – BANCA DEI SEMI – UOMO PRIMITIVO – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orto botanico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 66
Vocabolario
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali