Benedetto d'Arezzo
Manlio Pastore Stocchi
Francescano dal 1211, esercitò nell'ordine, vivente ancora s. Francesco, uffici di qualche importanza (fu tra l'altro provinciale di Terrasanta e d'oriente [...] fra gli studiosi.
Bibl. - P. Sabatier, presso Fratris Francisci Bartholi De Assisto, Tractatur de indulgentia S. Mariae de Portiuncula, Parigi 1900, XLVI; U. Cosmo, Il viaggio nel Paradisoterrestre di Fra B. d'Arezzo, in " Giorn. d. " IX (1901) 43. ...
Leggi Tutto
arnese
Usato anticamente per indicare le varie parti dell'armatura del cavaliere e del cavallo, il termine assume per estensione il senso di " roccaforte ", " fortezza ", in lf XX 70 Siede Peschiera, [...] arnese che fiammeggiava... / più chiaro assai che luna per sereno, è " il bell'ordine dei candelieri " (Lombardi) che nel Paradisoterrestre " si compongono all'occhio in un'immagine d'insieme, e valutati nell'unità del loro significato concettuale e ...
Leggi Tutto
coscia
Lucia Onder
. In senso proprio, per la parte della gamba che va dall'anca al ginocchio, ricorre in If XXV 55 li [piedi] diretani a le cosce distese, / e miseli la coda tra 'mbedue / e dietro [...] del v. 61 in su la sponda del carro sinistra, con riferimento al carro allegorico della Chiesa che compare nel Paradisoterrestre. L'errore destra in luogo di detta si diffuse pel tramite del gruppo Vaticano (cfr. Petrocchi, ad l., e Introduzione ...
Leggi Tutto
viola (viuola)
Bruno Bernabei
Indica il fiore, in Pg XXXII 58 men che di rose e più che di vïole / colore aprendo, s'innovò la pianta: rinnovandosi al contatto col carro divino, l'albero simbolico del [...] Paradisoterrestre schiude dalla propria corteccia fiori primaverili di tono medio, fra il rosa e e il v.: " un colore meno acceso di quello delle rose e più vivace che la tinta delle viole ", Sapegno.
In tale rappresentazione, a giudizio di quasi ...
Leggi Tutto
Severo
Gnostico ricordato nella Storia ecclesiastica di Eusebio (IV, XXIX) come caposcuola dei severiani. La sua dottrina, con l’accettazione del Vecchio Testamento e dei Vangeli (respingeva invece l’epistolario [...] può essere spiegata, forse, alla luce dell’Apocalisse di Abramo, testo apocrifo in cui si afferma che l’albero proibito del Paradisoterrestre era la vite e non il melo, quindi al suo frutto va ricondotta la caduta dell’uomo nel peccato originale. ...
Leggi Tutto
Siringa
Clara Kraus
Ninfa dell'Arcadia, che fu mutata in canne palustri dagli dei, impietositi dai suoi disperati tentativi di sottrarsi alla violenza di Pan.
Fu narrando ad Argo dai cento occhi la [...] (Pg XXXII 65) D. paragona il modo in cui si addormentò lui stesso al suono dolcissimo dell'inno intonato nel Paradisoterrestre da coloro che formavano la processione attorno all'albero della scienza del bene e del male, al momento in cui esso ...
Leggi Tutto
triunfale
Alessandro Niccoli
È attributo dello splendido carro sul quale Beatrice compare a D. nel Paradisoterrestre: un carro, in su due rote, trïunfale, / ch'al collo d'un grifon tirato venne (Pg [...] XXIX 107); e così XXXII 119 trïunfal veiculo.
Più che da qualche vago spunto biblico (cfr. Ezech. 1, 15-21; Ps. 67, 18; IV Reg. 2, 11), l'idea è fornita al poeta dal ricordo dei trionfi romani, come D. ...
Leggi Tutto
strenna
Domenico Consoli
Soltanto nella frase con cui D. commenta l'annuncio di Virgilio che gli rivelava ormai prossimo l'ingresso nel Paradisoterrestre, regno della vera felicità terrena: mai non [...] furo strenne / che fosser di piacere a queste iguali (Pg XXVII 119).
Pietro intende s. come " mancias. Dicitur enim strenna, mancia, quae datur in principio Kalendarum "; così anche Benvenuto (" munera ...
Leggi Tutto
arbuscello
Marco A. Cavallo
. In Pg XXVII 134 vedi l'erbette, i fiori e li arbuscelli / che qui la terra sol da sé produce, il termine ha il senso proprio di arboscelli spontaneamente pullulanti per [...] va per contrasto a integrarsi con l'altra degli sterpi eretici (vv. 104, 100).
Per la forma diminutiva, si noti che il Paradisoterrestre è connotato da una serie di altri numerosi termini suffissati in -etto e in -ello, per i quali si rimanda alla ...
Leggi Tutto
mostro
Alessandro Niccoli
Designa la bestia apocalittica a sette teste e dieci corna veduta da D. nel Paradisoterrestre: Pg XXXII 147 le prime [teste] eran cornute come bue, / ma le quattro un sol [...] corno avean per fronte; / simile mostro visto ancor non fue; e così pure in XXXII 158, XXXIII 39.
Già nel latino classico era chiamato monstrum ogni essere mitico risultante dall'accostamento di forme ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...