metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] spirituali; se nel Purgatorio il pianto diviene la metaforica acqua che rende l'anima matura per la beatitudine (XIX 91 e 141), nel Paradiso sono i raggi divini che portano a maturazione lo spirito (XXV 36). Ma in If XIV 48 la medesima m. a proposito ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] è cloaca / del sangue e de la puzza (vv. 25-26), ove si trova a suo agio quel Lucifero che Dio aveva espulso dal Paradiso; vi si desidera solo danaro, sì che i pastori son divenuti lupi rapaci (v. 55), e peggio ancora si attende dai futuri pontefici ...
Leggi Tutto
Teologia
Kenelm Foster
Nonostante che in D. scarseggino esplicite affermazioni sulla T. in quanto tale, è comunque possibile delineare ciò che egli intese per scienza divina (Cv II XIII 8), desumendolo [...] su questa terra, la quale però, vuol dire D., non è di tipo diverso da quella che verrà esposta nel corso del Paradiso; e infine, l'argomentare teologico di Pd XXIV 61-78, che, sebbene riferito direttamente alla mente di un cristiano che opera sulla ...
Leggi Tutto
Stellato, Cielo (o Cielo delle Stelle fisse)
Marcello Aurigemma
, Il cielo S. è il cielo immediatamente precedente i cieli planetari e successivo al primo cielo mobile; esso fu detto cielo delle Stelle [...] II III 7), in cui appaiono gli spiriti trionfanti, occupa i canti dal XXII (dal v. 100 in poi) al XXVII del Paradiso fino al v. 99, allorché il poeta lascia questo cielo per ascendere al cielo Cristallino o Primo Mobile.
La narrazione della salita al ...
Leggi Tutto
lieto
Andrea Mariani
L'aggettivo ha un notevole numero di occorrenze, in grande maggioranza nella Commedia (42 su 51; e si noti che solo sette appartengono all'Inferno). Nel suo uso proprio il termine [...] , o con cenni e gesti. Si veda ad esempio Rime LXVII 48 L'imagine di questa donna... / vie più lieta par che rida. In Paradiso Beatrice, gli angeli e i beati non solo sono l. per la gioia della loro condizione, ma anche godono di mostrarsi tali a D ...
Leggi Tutto
mortale [plur. anche mortai]
Antonietta Bufano
L'aggettivo, frequente nella Commedia e con scarse occorrenze nelle altre opere, è usato in funzione sia attributiva che predicativa, nelle due accezioni [...] ringrazio / se non col core a la paterna festa; e così ancora: Tu hai l'udir mortal sì come 'l viso / ... onde qui [nel Paradiso] non si canta / per quel che Bëatrice non ha riso, XXI 61 (si veda anche mortal podere, al v. 11); il numero degli angeli ...
Leggi Tutto
Gioberti, Vincenzo
Mario Scotti
Benché il G. non abbia, se non nelle giovanili Chiose alla Commedia (1821-23), trattatto espressamente di D. (disegnò, infatti, ma non scrisse un libro su questo tema), [...] Omero, esasperandolo nella ricerca di un parallelismo fra l'Iliade e l'Inferno da una parte e l'Odissea e il Paradiso dall'altra, e scorgendo nella seconda coppia di opere i segni di un'eguale stanchezza della genialità creatrice. Ma poi il giudizio ...
Leggi Tutto
foglia
Antonio Lanci
Usato con una certa frequenza, specie nella Commedia, si registra, nel senso proprio, talvolta in contesti di similitudini, in diversi luoghi: Rime C 43 ramo di foglia verde; Cv [...] l'albero che vive de la cima [" idest, recipit vitam desuper a Deo ex paradiso ", Benvenuto] / e frutta sempre e mai non perde foglia, simboleggia il Paradiso; diversamente dagli alberi terrestri, esso " non si sfronda mai ", perché " nulla nel Par ...
Leggi Tutto
altromondialista
(altro-mondialista), s. m. e f. e agg. Chi o che è convinto della possibilità di costruire un mondo diverso.
• Ha reagito anche Marie George Buffet, la candidata del Pcf, accreditata [...] degli altromondialisti. (Gianni Marsilli, Unità, 16 gennaio 2007, p. 12, Pianeta) • La formazione del nuovo governo Monti è il paradiso dei complottisti. Il trionfo di chi pensa al mondo come a una grande trama occulta, alla Banca come il pilastro di ...
Leggi Tutto
QUELLO
Quello è usato per indicare lontananza materiale o psicologica rispetto a chi parla
Vedi laggiù quella casa?
Quei ricordi appartengono ormai al nostro passato
Quel ragazzo mi ha fatto una pessima [...] perfezione
Quell’uomo è simpatico
Quel cane mi piace proprio
Quella donna è una scrittrice
Quell’anima pia andrà in Paradiso
Quei cavalli sono i più veloci
Quegli inizi furono difficili
Quelle date vanno bene
L’espressione quel che presenta anche ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...