gioia
Come " pietra preziosa ", " gioiello " in senso proprio, il vocabolo è usato solo nel Fiore: se tu a , la novella [amica] ha' gioia donata, / sì dì ch'ella la guardi di recare / in luogo... (LXVI [...] ". In quest'ultima accezione g. ricorre in Pd X 71 Ne la corte del cielo... / si trovan molte gioie [" imperò che in paradiso ogni cosa è cara e bella ", Buti] / ... e 'l canto di quei lumi era di quelle: non sembra dunque giustificato il rinvio ...
Leggi Tutto
Hallam, Arthur
Eric R. Vincent
Letterato inglese (Londra 1811 - Vienna 1833), intimo amico di Gladstone e di Alfred Tennyson, che ne pianse la morte prematura nel carme In Memoriam. Mentre era studente [...] di considerare D. principalmente il poeta del peccato e delle pene infernali, ma apprezzò più altamente il Purgatorio e il Paradiso. Nel 1832 aveva iniziato una traduzione della Vita Nuova, che egli considerava " un'autobiografia che ci prepara alla ...
Leggi Tutto
criccopoli
(Criccopoli), s. f. inv. Fenomeno scandaloso di malcostume, caratterizzato dal prevalere degli interessi di un gruppo di persone che si favoriscono a vicenda a danno di altri.
• Oggi cosa [...] Paolo Flores d’Arcais, Fatto Quotidiano, 25 novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • Sapevate che c’è un’isola felice, un paradiso di moralità pubblica e privata nell’Italia corrotta di Criccopoli? E sapete dov’è? Udite udite: a Reggio Calabria. Nei vent ...
Leggi Tutto
Nuti, Francesco. - Attore e regista cinematografico italiano (Firenze 1955 - Roma 2023). Interprete poliedrico, spesso di personaggi dalla comicità delicata che indaga i rapporti di genere approdando talora [...] avrebbe continuato a firmare – insieme alla sceneggiatura – in molte opere successive. Confermato dalle pellicole Tutta colpa del Paradiso (1985), Stregati (1986), Caruso Pascoski (di padre polacco) (1988), Willy Signori e vengo da lontano (1989) e ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico (Bekesbourne, Kent, 1905 - Avening, Gloucestershire, 1990). Nel cinema dal 1925 come assistente di R. Ingram, diresse nel 1936 l'interessante The edge of the world, [...] colonel Blimp (Duello a Berlino, 1943); I know where I am going (1945); A matter of life and death (Scala al paradiso, 1946); Black narcissus (1947); Red shoes (1948); The tales of Hoffmann (1951); ecc. Sciolto il sodalizio con Pressburger, P. tornò ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Roma 1951). Interessato alle nuove tecnologie, al video e alle varie forme di espressione corporea, dall'esercizio acrobatico alla danza, fondò nel 1975 il gruppo La gaia scienza, [...] notte, 1994; Faust, 1995; La nascita della tragedia, 1996; Notte, 1998; La tempesta di Shakespeare, 1999; Graal, 2000; Paradiso, 2004, da Milton). Nel 1999 ha esordito nella regia operistica; direttore della sezione teatrale della Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
Attore, regista, sceneggiatore e musicista italiano (n. Lauria, Potenza, 1958). Trasferitosi a Roma per affrontare gli studi universitari, si è interessato presto al mondo dello spettacolo esibendosi come [...] sceneggiatore e regista; già co-protagonista e sceneggiatore in Viola bacia tutti (1998), P. ha recitato in commedie brillanti quali Il paradiso all’improvviso, Ti amo in tutte le lingue del mondo e Io & Marilyn, (2003-05-09, tutte per la regia ...
Leggi Tutto
Teorico delle culture di rete olandese (n. Amsterdam 1959). Direttore dell'Istituto per le culture di rete presso Amsterdam, tra i maggiori animatori della network culture degli anni Novanta, il suo lavoro [...] : tracking critical internet culture (2002; trad. it. 2002); My first recession (2003; trad. it. Internet non è il paradiso: reti sociali e critica della cibercultura, 2004); Zero comments: blogging and critical Internet culture (2008; trad. it. 2008 ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attrice cinematografica e televisiva italiana Nicoletta Consolo (n. Roma 1979). Discendente della famiglia reale russa (per parte di madre), dopo il diploma si è trasferita a Parigi per [...] pellicola Cardiofitness (2007), nel 2010 è tornata nelle sale con Dalla vita in poi. Due anni più tardi è stata diretta da C. Verdone in Posti in piedi in paradiso, nel 2017 da G.A. Nuzzo in Le verità e nel 2020 da G. Muccino in Gli anni più belli. ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] dell'umanità, il Tintoretto che non più con l'ultimo dei giorni, ma con la Gloria Eterna chiude in un inno di Paradiso la serie. L'arte nordica dei secoli XIV, XV, XVI, pur senza elevarsi mai all'altezza d'idealizzazione del Rinascimento italiano ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...