• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

dimostrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dimostrare Lucia Onder Il valore più comune del termine è quello di " render manifesto, palese, esteriormente con fatti, con segni e con parole ", in senso proprio o figurato. Con costrutto transitivo [...] III VII 10 (due volte), VIII 5 ne lo suo [della Donna gentile] aspetto appariscono cose le quali dimostrano de' piaceri [di Paradiso] e 11 si conviene a l'uomo, a dimostrare la sua anima ne l'allegrezza moderata, moderatamente ridere; III XI 1 e ciò ... Leggi Tutto

la giu

Enciclopedia Dantesca (1970)

là giù (là giue; là giuso) Mario Medici Rappresentato dagli editori con grafia non unita, l'avverbio è presente solo nella Commedia. Si ha un solo caso della forma epitetica là giue, in rima, in Pd XXI [...] 'avv. là giù è qui adoperato come sostantivo, ed è sogg. di è adorno "; vedi anche LÀ). È interessante notare che ‛ là giù ' nel Paradiso, se pur presente un certo numero di volte, non fa mai riferimento a un suo punto, o luogo, o parte, o spazio, ma ... Leggi Tutto

Frezzi, Federico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frezzi, Federico Renzo Negri , Frate domenicano e vescovo di Foligno, dove nacque verso il 1346, è l'ultimo degli imitatori trecenteschi della Commedia nell'unica opera che di lui ci rimane: Il Quadriregio, [...] a Enoch i quali l'introducono nei regni delle virtù cardinali e teologali; nell'ultimo capitolo, scortato dalla Carità, vola in Paradiso, e qui un angelo gli spiega l'architettura dell'universo. Il poema si chiude con la visione di Dio. È un monotono ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARADISO TERRESTRE – RINASCIMENTO – FOLIGNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frezzi, Federico (3)
Mostra Tutti

devoto

Enciclopedia Dantesca (1970)

devoto (divoto) Fernando Salsano La parola è usata da D. solo in poesia. Ha il senso originario di " consacrato " (dal latino devovere), cioè " dedito a Dio ", in Pg VI 91 Ahi gente che dovresti esser [...] il rapporto di d. con la virtù contemplativa del settimo cielo, anche se divoto triunfo può significare genericamente il Paradiso; e in Fiore XCV 3. Per il rapporto dedizione-distacco, sollecitante un atteggiamento di umiltà, la preghiera trova in ... Leggi Tutto

Bergin, Thomas Goddard

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bergin, Thomas Goddard Tommaso Pisanti , Dantista, nato a New Haven nel 1904; professore di lingue romanze alla Cornell e poi alla Yale University, dove è ora master del Timothy Dwight College. È membro [...] .C. (Cambridge, Mass. 1965). Ancora del B.: On translating D., in " Annual Report of the Dante Society " 1955, 3-22; Paradiso IX, Roma 1959; Dante's Comedy: Letter and Spirit, in " The Virginia Quarterly Review " XLI (1965) 525-541; Los cuatro mundos ... Leggi Tutto

Della Porta, Baccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Porta, Baccio (Bartolomeo) Pittore (Firenze 1472-Pian di Mugnone 1517), figlio di un vetturale fiorentino, Paolo del Fattorino, abitante presso Porta Romana, donde l'appellativo ‛ Della Porta ' [...] di s. Bernardo prostrato e implorante, più di una reminiscenza dell'episodio dantesco dei canti XXXI-XXXIII del Paradiso. Bibl. - V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, II, Firenze 1845-1846, 36-37 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIOTTO ALBERTINELLI – COSIMO ROSSELLI – DOMENICANI – GABELENTZ – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Porta, Baccio (2)
Mostra Tutti

Weaver, Sigourney

Enciclopedia on line

Weaver, Sigourney Attrice cinematografica statunitense (n. New York 1949). Dopo aver frequentato la Stanford University e la Yale school of drama, negli anni Settanta ha recitato spesso sul palcoscenico e, saltuariamente, [...] (Una donna in carriera, 1988), Gorillas in the mist (1988), Ghostbusters 2 (1989), 1492: conquest of Paradise (1492. La scoperta del Paradiso, 1992), Dave (Dave. Presidente per un giorno, 1993), Death and the maiden (1994), Copycat (Copycat. Omicidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – CEDAR RAPIDS – NEW YORK – AVATAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weaver, Sigourney (2)
Mostra Tutti

Monicèlli, Mario

Enciclopedia on line

Monicèlli, Mario Regista cinematografico italiano (Viareggio, secondo altre fonti Roma, 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, [...] 1981); Speriamo che sia femmina (1985); Rossini! Rossini! (1991); Parenti serpenti (1992); Cari fottutissimi amici (1994); Facciamo paradiso (1995); Panni sporchi (1999); Le rose del deserto (2006). Ha diretto anche alcuni documentari: L'amico magico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMATA BRANCALEONE – GRANDE GUERRA – VIAREGGIO – STENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monicèlli, Mario (4)
Mostra Tutti

Boitani, Piero

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1947). Prof. di letteratura inglese all'univ. La Sapienza di Roma, ha pubblicato saggi su autori americani e sulla narrativa e la letteratura dell'Inghilterra [...] sui classici (2017); Ovidio. Storie di metamorfosi (2020); Rifare la Bibbia (2021); In cerca di Amleto (2022); Timeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a Dante (2023); Il grande racconto dei classici (2024). Tra i numerosi riconoscimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – METAMORFOSI – SHAKESPEARE – NOVECENTO – MEDIOEVO

Bispuri, Laura

Enciclopedia on line

Bispuri, Laura.  - Regista italiana (n. Roma 1970). Laureata in Cinema presso l’Università La Sapienza di Roma, dopo l'intenso documentario Via del Pigneto (2003) ha diretto il cortometraggio Passing time [...] umane emerge in una resa appassionata e introspettiva in Figlia mia (2017), in concorso al Festival di Berlino 2018. Nel 2021 ha diretto il film Il paradiso del pavone e nel 2024 la serie televisiva L'amica geniale. Storia della bambina perduta. ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali