INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] Nicosia e i Lo Cascio da Chiusa Sclafani.
I. morì a Palermo il 20 dic. 1648.
Fonti e Bibl.: P. Tognoletto, Paradiso serafico del Regno di Sicilia, Palermo 1687, pp. 246, 309; S. Calindri, Diz. corografico… storico… dell'Italia…, I, Montagna e collina ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] che caratterizzò il movimento cattolico lombardo degli anni successivi.
Il C. si spense il 5 ott. 1866 nella villa Paradiso di Cornate, presso Milano.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. riportata alla voce Avignone, Giovanni Battista, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Girolamo
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Girolamo. – Nacque il 4 aprile 1621 a Cornacervina, un borgo poco distante da Ferrara, dove il padre Alessandro possedeva una tenuta.
La famiglia, che [...] legato papale) nel 1677 e nel 1682. Nel 1680 si stabilì con la famiglia in un appartamento all’interno del palazzo del Paradiso, la sede dell’Università, prendendolo in affitto dalla Municipalità per 40 lire all’anno.
Morì a Ferrara il 10 giugno 1689 ...
Leggi Tutto
NEVOLONE, beato
Alberto Cadili
NEVOLONE (Novellone), beato. – Scarse sono le notizie biografiche su questo beato, che nacque a Faenza agli inizi del XIII secolo.
Tutte le informazioni di qualche fondamento [...] , Note per due manoscritti dell’abbazia di Vallombrosa, pp. 149-159; appendici pp. 191-198); G. Andreozzi, I penitenti o terziari regolari di S. Francesco nella città di Faenza: S. Maria del Paradiso, in Analecta Tor, XXXI (2000), 166, pp. 492-520. ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] Sicilia sacra, Lugduni Batavorum 1723, III, p. 788; L. Wadding, Scriptores Ordinis minorum, Romae 1650, p. 23; P. Tognoletto, Paradiso serafico del Regno di Sicilia, Palermo 1687, pp. 22, 35, 487; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, Panormi 1708, I, p ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] , in Osservatorio medico, VII (1929), 2, pp. 2-5; E. Bertarelli, Trattato d'igiene, Milano 1949, p. 216; F. Paradiso, Maestri ed idee nello Studio catanese dopo l'Unità, Catania 1972; I. Fischer, Biograph. Lex. der hervorragenden Ärzte [1880-1930], I ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] di Mirtilo Dianidio, che ricorda il Mirtillo delle prime composizioni poetiche. Nello stesso anno partecipò a due nuove opere collettive: Il Paradiso, un’imitazione di Dante (suoi il quarto e il quinto canto, in cui ricorda la figlia Virginia), e il ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] , del cubismo, della scultura greca arcaica, della scultura negra": girovagando per le strade di notte Modigliani declamava i canti del Paradiso di Dante e il L. faceva conoscere all'amico le poesie di D. Campana, che sapeva a memoria (secondo il ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] che rimase sempre nel suo personaggio scenico.
Prese parte poi a due fra le riviste di maggior successo di quegli anni: Paradiso per tutti (1950) e Castellinaria (1951), entrambe di Gelich, con musiche di Alfredo Bracchi e Giovanni D’Anzi. La collega ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] che fosse nominato un successore G. trasferì la sede della scuola, frequentata da circa cinquecento alunni, nella Fonda del Paradiso, presso Campo de' Fiori. Nel corso del 1601 sollecitò nuovamente, ma invano, l'appoggio della Confraternita della ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...