QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] , Quinzani rassicurò Gian Antonio Bellotti che la profetessa milanese, di cui egli fu confessore, seguace e agiografo, si trovava in paradiso.
Morì a Soncino il 2 gennaio 1530.
Il suo corpo, tumulato in base al testamento del 15 gennaio 1526 nella ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] sino ai primi decenni del Duemila. Da una delle brevi biografie il regista Mario Monicelli ha tratto il film Facciamo paradiso (1995).
Pontiggia aveva intanto inaugurato al teatro Verdi di Milano i corsi di scrittura creativa seguiti con grandissima ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] Lucia e il B. Riniero, in S. Giacomo Maggiore (Bologna). Nel 1601 il C. si impegnava a dipingere, in due anni e mezzo, il Paradiso per la chiesa dei Servi (Gualandi, 1840, pp. 3-6) ed eseguiva la Presentazione al tempio per la serie dei misteri della ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] del ciclo. Contemporaneamente un pezzo del M. già pubblicato, Era tranquillo di Nettuno, venne ristampato nella silloge Paradiso musicale, stampata ad Anversa per P. Phalèse; l’anno dopo lo stesso editore ripropose, all’interno della miscellanea ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] , Alessandro Crivelli, Zoilo, Giovannelli, Paolo Bellasio, Soriano, Giovanni Andrea Dragoni. Il madrigale Due rose fresche colse in paradiso dal Secondo libro a quattro venne adattato al liuto da Joachimvan den Hove per la raccolta Delitiae musicae ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] che sia obbrobriosa per morire per mano di giustizia, et io l'accetto per gratia di Dio, perché son certo d'andare in paradiso senza havere a patire le pene del purgatorio, per sapere io l'innocentia mia e simplicità in tal causa". Invoca Dio perché ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Onorio
Irene Fosi
– Figlio di Paolo, del ramo di Rignano, e di Faustina Caffarelli (Lefèvre, 1992, indica Giovanna Savelli; Litta, 1872, indica la madre in Dianora di Niccolò Orsini, conte [...] di Lutherani». In particolare si diceva che disputasse pubblicamente «con preti e predicatori e teneva che non si trovava paradiso né purgatorio»; era accusato di mangiare carne il venerdì e di incoraggiare i sudditi a fare altrettanto. Alcuni ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] , pp. 199-250 (poi in A. Lanza, Firenze contro Milano, Anzio 1991, pp. 187-197); l’Invectiva in Giovanni da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Wasselofsky, Bologna 1867, II, pp. 303-316, e in A. Lanza, Polemiche e berte letterarie nella ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] ed altri opuscoli, V, 2, Napoli 1782, pp. 168 s. (ed. anche in P. Pirri, Il duomo di Amalfi e il chiostro del Paradiso, Roma 1941, p. 180); Canonizatio s.Iohannis Gualberti, in J.P. Migne, Patr. Lat., CXLVI, col. 753; Innocentii III pape epist., V ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] , con il titolo definitivo Colori, tutte le poesie in dialetto comprese le inedite, tra cui la fondamentale El paradiso, rappresentativa di quella che Claudio Magris, insieme con Marin, ha definito «la santità» degli affetti familiari di Giotti ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...