RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] sferzante, non isolato: «Sei così ipocrita che quando l’ipocrisia ti avrà ucciso/ sarai all’inferno e ti crederai in paradiso». Tuttavia, poco tempo dopo Pasolini accettò di essere fotografato con «l’Ipocrita».
A Venezia, il "doge" andava e veniva ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] si dirigono invece verso il sacro (Santa orazione alla Vergine Maria, per soprano e archi, 1966; dall'ultimo canto del Paradiso di Dante).
Si ricordano ancora, per orchestra: Preludio di festa (1932); Pastorale di Natale, per piccola orchestra (1932 ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] virtute (Parigi, Bibl. Nationale, Nouv. Acq. Franp. 6771;Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87).
Bibl.: G. da Prato, Il Paradiso, degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389. Romanzo...,a cura di A. Wesselowsky, Bologna 1867, III, p. 170; A ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] nazionale, S. Di Giacomo, L’Annunziata, ms. XVII.9, pp. 243-278; P. Pirri, Il duomo di Amalfi e il chiostro del Paradiso, Roma 1941, p. 67; U. Prota-Giurleo, Due campioni della scuola musicale napoletana del XVII secolo, in L’Organo, III (1962), pp ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] ardite, ma soprattutto di notizie peregrine e di questioni curiose (dal numero al sesso degli angeli, dalla localizzazione del paradiso terrestre alla descrizione dell'arca di Noè e delle specie di animali che vi entrarono, ecc.), essi miravano forse ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] legò indissolubilmente a fondamentali traduzioni dall’inglese, tra cui quella delle Opere di William Blake (Milano 1984), del Paradiso perduto di John Milton (Milano 1984-1987), delle Opere scelte di William Shakespeare (Milano 2000) e delle poesie ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] , p.70) per le perdute opere veronesi del D. (ai Ss. Apostoli, a S. Gregorio, ai Cappuccini, nella chiesa del Paradiso, a S. Margherita, in collezione Fattori), considerate talora di qualità "quasi pari a quelle di Raffaello": d'altra parte, già nel ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] alla sceneggiatura dall’Accademia americana del poliziesco.
Un ulteriore riconoscimento internazionale venne con La classe operaia va in Paradiso (1972), sulla condizione operaia della vita in fabbrica: il film si guadagnò il grand prix del Festival ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] Giudizio universale, eseguito tra il 1260 e il 1275 circa. A M. infatti sarebbero da attribuire alcuni brani del paradiso e degli apostoli nel registro mediano e degli angeli nella parte superiore (Boon).
Così M., partito probabilmente dagli esempi ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] , 1, Genève 1877, pp. CIV-CVI, 165-178; e in P. Pirri, Il duomo di Amalfi e il chiostro del Paradiso, Roma 1941, pp. 140-148; per la tradizione manoscritta, cfr. W. Maleczek, Ein Kardinalprotektor im Kreuzherrenorden um 1213-1214?, in ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...